CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] e Federzoni lo schema di decreto legge che limitava gravemente la libertà di stampa e che fu approvato dal Consiglio dei ministri nella avrebbe finanziato il Corriere italiano.
Il suo potere personale in Sicilia cominciò a incrinarsi dopo l'uscita dal ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] promise la concessione di un sistema parlamentare e di maggiori libertà. In dicembre insorsero gli operai di Mosca, ma la ) – diede inizio alla costruzione della propria dittatura personale e pose fine alla NEP affidando il controllo dell ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] elettorale molto accesa, nella quale si riversarono rancori personali e faide municipali e in cui la competizione opportunità di trovare una via intermedia tra "la sconfinata libertà economica" e il protezionismo, scostandosi dalle posizioni degli ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] ottime possibilità di succedergli: ad impedirglielo, più che la personale riluttanza a dedicarsi ancora a faccende amministrative, fu l dell'influsso celeste sulle vicende umane, riscattando la libertà dell'azione dell'uomo, alla quale la provvidenza ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Romeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso l'anno 1363, secondo figlio di Francesco, ricco banchiere con solidi agganci nei centri del potere cittadino. Nel 1385, seguendo una [...] subito di altissimo livello. Fu infatti il primo dei Sedici riformatori dello Stato di libertà nel secondo semestre del 1400: nasce il sospetto che più dei meriti personali abbiano giocato a suo favore il prestigio e le ricchezze del padre.
Con lui ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] IX sia perduto per l'Italia e per la libertà", ma conservò un atteggiamento di grande deferenza verso il 'occasione molti della Destra lo accusarono di affarismo e di interessi personali, ma a difenderlo intervenne il Rattazzi.
Non fu più rieletto. ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] sconfitto e, probabilmente, fatto prigioniero. Ottenuta la libertà, dovette trascorrere alcuni mesi in esilio in Toscana possibilità di frequentare la corte accrebbero il suo prestigio personale, che si rafforzò ulteriormente quando, con la ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] di detenzione, si può supporre che egli dovette riacquistare la libertà non molto tempo dopo la scomunica di Federico II.
Per per Pietro si dispone di un cospicuo dossier documentario personale, nell’ambito dei complessi e contrastanti rapporti tra il ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] atto di arbitrio, Francesco IV intese consumare la propria personale vendetta per i fatti del 1796 nei confronti del L p. 176; C. Barigazzi, Il tricolore e l'albero della libertà (Reggio e la Rivoluzione francese 1796-1800), Reggio Emilia 1996, ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] un piano personale, ma che diveniva spinosissimo, mostrando il sovrano di volere travalicare affatto il piano personale. Il papa loro siano in pericolo di perdersi e che si tratti della libertà della patria".
Il 3 marzo 1687 il D. divenne arcivescovo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...