PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] di Stalin e la loro condanna, sia la libertà riconosciuta ai partiti comunisti di scegliere la propria via non era stato ancora debellato e, oltre a portare solidarietà personale alle vittime, ritenne che il miglior modo per fronteggiarlo fosse ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] Anarchia". Una nota del 1894 della sua scheda personale della prefettura di Roma così descriveva il rivoluzionatio foglio mensile Parole nostre.
Nell'opuscolo Il problema della libertà, Roma 1924, dinanzi alla dura sconfitta del proletariato, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] Dio la terra è tutta bene addirizzata, e posta in vera libertà; e benché altramente sia stato detto di noi, mai non , dove il Castracani aveva esercitato una sorta di giurisdizione personale (per la documentazione cfr. Archivio Guinigi, in particolare ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] unita ad un gusto spiccatissimo per la polemica e l'aggressione personale, ed ancora il verbalismo demagogico sempre affiorante nei suoi scritti "Società universale dei diritti d'indipendenza, per la libertà la giustizia, la pace e il disarmo", nel ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] gesuiti e la Curia pontificia, dove egli godeva la personale amicizia del cardinale Girolamo Colonna e del cardinale Maffeo et militia» e alla sua parte della dote materna; la libertà per i suoi schiavi; lasciti ai gesuiti di Napoli, Palermo e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] probabile che egli avesse già raggiunto, con qualche personale contingente armato, l'esercito francese e gli Adorno familiari esistenti con Luigi XII. Ritornato comunque in libertà, riprese i progetti politico-matrimoniali del fratello Girolamo ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] 1930 il G. si allontanò dai socialisti e si avvicinò a Giustizia e libertà che, dal 1° marzo 1931 (Tobia, p. 90; ma v. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2393, f. personale; Ministero dell'Interno, Direz. gen. Pubblica Sicurezza, Divisione ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] che il testo delle leggi da approvare non limitasse la libertà dei cittadini né sacrificasse nulla dei diritti loro riconosciuti dallo nella discussione di un progetto di legge sull'imposta personale e mobiliare, che i consumi di lusso fossero tassati ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] ottenere il favore del popolo, quali l'abolizione della tassa personale (il testatico) e la restituzione gratuita dei pegni di , si definiva "incorreggibile codino", amante più della libertà che della demagogia ed esprimeva una recisa condanna dei ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] da vicino alla conclusione della pace di Lodi, di cui lasciò una personale testimonianza nel suo libro di ricordi), ma nel giugno dell’anno stretta correlazione fra i Ricordi storici e il De libertate di Alamanno Rinuccini o le Vite di Vespasiano da ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...