L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] particolare attenzione l'opportunità di conservare la personalità giuridica, almeno di alcune corporazioni e di Andrea Zannini in questo stesso volume.
38. M. Cost.Antini, L'albero della libertà, p. 22.
39. A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, ser. II ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di vista dei propri interessi e delle proprie preoccupazioni personali, ma la inserisca come un evento ordinario nel mondo il 24 dicembre 1939, un'altra nel ‛messaggio delle quattro libertà' che Roosevelt inviò al Congresso il 6 gennaio 1941 e un ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] il centro dell'impero portoghese e prosperò grazie a una libertà di commercio con i paesi d'oltremare fino a quel oltremare, erano ancora in vigore le norme relative allo status personale proprie di ciascuna religione o gruppo etnico. In Indocina, ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] 'artigiano, nel senso marxiano del termine. L'apparente libertà dell'artigiano nascondeva, in misura sempre maggiore, la ottenevano capitali da fonti esterne, quali le banche o le fortune personali dei soci, ma, come in tutte le imprese, le più ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] ricerca, si esprima sul piano giuridico in limitazioni della libertà della scienza e della ricerca risultanti in particolare dai che è stato possibile analizzare a fondo il rischio personale, molto prima dell'avvento dei test genetici, e ha ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] diocesi di Senigallia. Il 6 settembre P. dovette intervenire personalmente per far liberare il cardinale Pacca e insieme a senza aver compiuto un solo gesto per riconquistare la propria libertà. Alla fine, in marzo, Napoleone ordinò la liberazione ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] 'elevazione al pontificato aveva comportato una cesura nella sua vicenda personale, trasformando la sua stessa fisionomia morale; è noto il offerti dalla Chiesa, l'indipendenza - o "libertà" - della propria città natale, insidiata dalle pressioni ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] autoespressione sia nel lavoro sia nel tempo libero, nuova libertà dalla povertà, dal lavoro faticoso, dalle restrizioni di che è reale e vero.
Correlativamente alla comparsa, nella vita personale, di nuovi movimenti religiosi, c'è stata la comparsa, ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] casi del genere non si trattava più soltanto degli interessi personali di singoli proprietari di edifici, perché un grande incendio investiva di uno Stato per l'economia di mercato e la libertà contrattuale.Non è qui il caso di passare in rassegna ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] cioè i contadini? Dal punto di vista della libertà individuale, la condizione operaia non rappresentava, in generale elettronici, dai videogiochi alle macchine per insegnare e ai personal computers, per non parlare della possibilità di veri e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...