MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] libertà di religione, riconosce ai cittadini e agli stranieri il diritto al rispetto del loro statuto personale convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma dagli stati membri del Consiglio d ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] p. alternative (affidamento in prova, semilibertà, libertà condizionale controllata e assistita) nonché la possibilità di reclusione; le p. per i r. di sangue (omicidio e lesioni personali), sono ridotte di un quarto; per i r. di associazione e quelli ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] comunque di evitare la compressione totale della libertà nei limiti consentiti dalla pericolosità dello stesso. 2). Ha inoltre individuato le aree d'intervento relative al personale; alla sua formazione e aggiornamento; all'ispettorato; ai detenuti ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] garantendo a tutti i cittadini la possibilità di realizzare la propria esperienza religiosa, in forma personale o associata, alla luce dei principi di libertà costituzionalmente sanciti.
Bibl.: A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] trovare le tecniche psicologiche idonee a far vivere la straordinarietà del progetto, rispettando la libertà e la dignità del soggetto e offrendogli gli aiuti personali e sociali per fargli vivere il resto della sua vita libero dalle più tormentose ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] il significato della r., sottolineando il limite pratico di una prospettiva meramente personale o locale nella considerazione giuridica, politica e morale dell'azione e della libertà. Non è in gioco soltanto il significato della r. rispetto all ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] una maggiore attenzione all'aumento dell'efficienza, alla libertà di scelta dei pazienti e alla risposta dei rispettivi risultati del SSN; la modificazione del contratto di lavoro del personale, in particolar modo quello dei dirigenti medici, per i ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] che fa cadere il connotato peculiare della libertà e, sottoposti come sono agli assalti provenienti dal basso, sono costretti, per sopravvivere, a divenire managers. Ciò significa che il rapporto personale con il cliente viene a cadere e ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] ancora lontani dalla soluzione di questo problema. Pur lasciando ampia libertà di iniziative ad enti e privati, è stata anche Gozzer, Roma 1960; G. Martinoli, Il fabbisogno del personale qualificato nel prossimo futuro in Italia, in Mondo Economico, ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] può iniziare con le parti (la cui comparizione personale è nel nuovo processo obbligatoria) e i loro difensori di ordine economico e sociale che limitano di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini. Questi strumenti tecnici, nella legge ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...