L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] che in passato come un vivaio particolarmente fertile di personalità destinate ad emergere nei campi più diversi, è cedeva per timor delle minaccie di Vienna, si avea perduta la libertà e la sovranità. Ma, fatto questo passo, la prossima apertura ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] negli anni '30 di questo secolo seguendo una sua personale ed originale vocazione di studioso delle terre di confine, signorile dei primi anni post 1337) (114). Com'è ovvio, "libertà dei popoli" ed "onore della Chiesa" sono del resto parole che ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di poco precedenti - del poco conosciuto intervento su Venezia e la libertà d'Italia.
Dopo l'ingloriosa "morte" del 1797, dopo inoltre conferma, da una fonte autorevole e scevra da interessi personali e di parte, il profilo di un sindaco che a ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] . 33 del Liber sextus di Andrea Dandolo. La piena libertà che il comune ha nel vendere il bene a chicchessia della persona fisica di una donna, nonché per la sua dignità personale, da parte del marito solo per mezzo di un'apposita obbligazione ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] numero di tessitori, i quali premevano per una maggiore libertà d'azione (166).
Egualmente una rigida separazione dei ruoli le quali a loro volta risultavano obbligate a fornire il personale marittimo alla marina - era impiegata nei settori di cui ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] cittadini, poterono anch'essi godere di quella relativa libertà di parola, che era funzionale al dibattito nel 1433, divenuto ormai da due anni pontefice, scelse personalmente il nuovo vescovo di Castello nella persona dell'amico Lorenzo ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] l'obbligo di denuncia dei decessi e l'espurgo degli effetti personali (282); nel 1776 e 1781 si esperimenta la cura della Bassano 17972, pp. 77-85.
114. Alessandro Pepoli, Saggio di libertà sopra vari punti, Ginevra 1783, pp. 38, 64; M. Berengo, ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] si applicano a ogni livello, dal livello micro del sistema della personalità e del piccolo gruppo (ad esempio la famiglia) al livello la posta in gioco; che vi sia un minimo di libertà politica che consenta l'organizzazione; che tra i membri del ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] da alcune grandi imprese minacciavano di turbare la libertà del commercio. Emblematico fu il caso della Standard Ufficio federale per l'occupazione in materia di collocamento di personale direttivo di aziende, si è stabilito che uno Stato membro ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] decidevano di avocare a Venezia e di giudicare personalmente "secundum jus justiciam et honorem Dei" tutti Veneziani", 12, 1970, pp. 405-458, e Corrado Vivanti, Pace e libertà in un'opera di Domenico Morosini, "Rivista Storica Italiana", 84, 1972, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...