AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] proprietà, della turbativa e della negligenza allo scopo di limitare la libertà d'uso di un bene da parte del suo proprietario, in almeno in parte motivati da considerazioni di interesse personale che possono condurre a decisioni in contrasto con ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] si moltiplicavano poi le occasioni d'incontro con persone e personalità di diversi Paesi.
Agli inizi di febbraio del 1930 . E intanto ragiona ad essi di verità, di giustizia, di libertà, di progresso, di concordia, di pace, di civiltà. Sono parole ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] , in parte, gli uomini (sia tra i primi giudici che nel personale della cancelleria); perché, ancora, la CIG ha sempre ritenuto di costituire un per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma il 4 novembre 1950 ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] impegnate a moltiplicare gli appelli e le iniziative per la «libertà dei fratelli irredenti» di Roma e di Venezia che non a in terra infedelium; parlano di inesauste tensioni con il personale degli istituti; di scontri e giochi a rimpiattino con le ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] una serie anche troppo lunga di garanzie costituzionali (proprietà, libertà di associazione, libertà di professione, libero sviluppo della personalità, principio d'uguaglianza e libertà di coalizione dei datori di lavoro). In una sentenza memorabile ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] per quanto possibile, gli estranei, ma anche a ridurre la libertà di scelta del pontefice con l'indicazione di un unico (108).
L'ascendente del religioso e il suo personale prestigio si percepiscono in dichiarazioni come quella di Andrea ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] difficile per uno Stato intervenire in una materia così personale e privata.
Introduzione
Molti paesi hanno adottato normative applicazioni prevarranno sul rispetto per i diritti dell'uomo, le libertà fondamentali e la dignità umana" (art. 10).
Tra le ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] promotori pene anche detentive.
Le corporazioni (non dotate di personalità giuridica in quanto organi dello Stato) dovevano, con decreto fatti solo nel senso di abolire la libertà e pluralità sindacale e le libertà sindacali e di sciopero, e nel ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Società si proponeva infatti di stimolare la crescita personale di laici convinti di essere «cattolici di pp. 99-152.
M. Viroli, Come se Dio ci fosse. Religione e libertà nella storia d’Italia, Einaudi, Torino 2009.
C. Vivanti (a cura di), ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] un contesto integralmente privatistico, nonché dalla libertà dell’adesione e della scelta della dei due diversi regimi pensionistici.
28 C. cost., 31.5.1988, n. 587 (Fondo per il personale del lotto); C. cost., 14.3.1990, n. 123, (art. 81, co. 3, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...