La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] . Anche il Garante per la protezione dei dati personali si occupa di mediazione fissando princìpi e misure per Società, 2010, 1142; approfondisce il rapporto tra proposta e libertà delle parti Lucarelli, Procedimento di mediazione e questioni di senso ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] ’altro dall’attaccamento […] alla versione individualistica e liberale della libertà dei cittadini, [l’art. 5] ha preso quota , all’ordinamento finanziario e contabile, al personale e all’organizzazione». Quanto sinteticamente esposto sembra ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] sec., per svolgere compiti di protezione di diritti e libertà costituzionali: oggi, secondo un recente rapporto, se ne contano 31 luglio 1997 n. 249); del Garante per la protezione dei dati personali (l. 31 dic. 1996 n. 675). Completano il quadro la ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] dei soggetti; Cass., 22.7.2004, n. 13623).
La comparizione personale delle parti all’esperimento del tentativo è ritenuta non necessaria (Cass., 22 , dovendosi limitare il meno possibile la libertà negoziale delle parti, occorre ritenere che ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] se ..., allora ...'). Occorre comunque aggiungere che la libertà di manovra del professionista e le sue decisioni corti supreme reclutano, trasferiscono o licenziano giudici o altro personale delle corti inferiori, né hanno influenza sul loro budget" ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] chiuso). Inoltre, ha lasciato alle imprese la più ampia libertà di scelta delle forme e degli strumenti giuridici più congeniali capitali, al riconoscimento in capo a queste ultime della personalità giuridica, all'esistenza in tutti i sistemi di ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] art. 623 c.p., che è un delitto contro la libertà individuale ed in particolare contro la inviolabilità dei segreti, il quale della ricezione di utilità; nonché con il delitto di “favoreggiamento personale” (art. 378 c.p.) la cui condotta, pur potendo ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] ’area dei delitti contro il patrimonio, o contro la personalità morale, è una tendenza giurisprudenziale, che, pur essendo a compiere degli atti, che pur limitando notevolmente la sua libertà morale, come nel caso in cui sia costretta ad esempio ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] 196 e s.m., ecc.) o ancora, ad esempio, definendo limiti alle spese, anzitutto per il personale (v., ad es., art. 18 co. 2-bis, d.l. 25.6.2008, n. è, anzitutto, il necessario rispetto delle libertà di circolazione, quali pilastri del mercato unico ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] a tutti i livelli; la libertà dei beni, ossia la loro illimitata possibilità di circolazione; e infine, chiaramente garantita nella sua formulazione, la tutela di ogni diritto personale e patrimoniale. Gli altri codici emanati successivamente ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...