Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] iii) della mancata lesione del principio di autodeterminazione personale in materia sanitaria, garantito dagli artt. 2, 3 che tra i valori costituzionali coinvolti, oltre alla libertà di autodeterminazione, esiste anche l’interesse del bambino, ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] in cui la rivelazione divina determinava non solo la salvezza personale degli uomini, ma anche l'intero ordinamento civile, venne società, ma nel far questo non disponeva più della libertà del monarca assoluto, ed era esso stesso assoggettato a ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] resti saldamente ancorata, almeno nella logica e nell’impianto assiologico della nostra Costituzione, alla premessa personalista.
La libertà di riunione e gli altri diritti fondamentali
Gli intrecci così sommariamente descritti confermano che il ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] , naturalmente, la forma repubblicana dello Stato e il ripristino e miglior definizione di un vasto arco di libertàpersonali)» (Pavone, C., La continuità dello Stato, cit., 117).
Verosimilmente, gli elementi di discontinuità con le tradizioni ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] dottrina. Si è detto che il lavoro rappresenti il «segno distintivo dello sviluppo della personalità dell’uomo» (Barile, P., Diritti dell’uomo e libertà fondamentali, Bologna, 1984, 103), «il più idoneo ad esprimere il pregio della persona» e ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] impresa produttrice, con la sopportazione dei relativi limiti alla propria libertà d’impresa e, d’altra parte, col vantaggio di momento dello scioglimento del rapporto (es. liquidazione del personale).
La giurisprudenza di alcuni paesi europei (casi ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] gli altri, di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali».
La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea divieti di assunzione finalizzati al contenimento dei costi di personale nel limite della quota d'obbligo, calcolata sulla base ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] dignità e della privacy, e i principi di libertà e di organizzazione sindacale). Per Loi12 l’elemento le quali, a beneficio delle piattaforme digitali, potrebbero gestire il personale che svolge prestazioni di lavoro nella gig-economy. Le agenzie di ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] della materia: in particolare il principio di libertà dello spazio e quello della responsabilità degli Stati manovre militari siano proibite, rimanendo lecito l’utilizzo di personale militare o di equipaggiamento a fini di ricerca scientifica o ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] pen., 1962, 797; per la dottrina costituzionale cfr. Barile, P., La libertà di espressione del pensiero e le notizie false, esagerate e tendenziose, in ’osservatore la cui neutralità è insidiata dalla personale propensione a dare ad alcuni fatti un’ ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...