GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] in Castel Sant'Angelo; questi poté poco dopo riacquistare la libertà mediante il pagamento di una somma a titolo di anticipo dicembre 1533, il G. ebbe - grazie all'interessamento personale del re di Francia - l'amministrazione della diocesi di Sarlat ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] italiano nelle chiese, nelle funzioni e nel personale ecclesiastico, sostenendo poi l’attività di preti dediti Vjerska sloboda Hrvata i Slovenaca u Istri, Trstu i Goric (La libertà religiosa dei croati e degli sloveni in Istria, Trieste e Gorizia), ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] , era stato ordinato sacerdote nel 1765; nello "stato personale" dell'anno successivo figurava essere teologo coadiutore del duomo e (I quattro articoli dell'assemblea nel 1682 e la libertà della Chiesa gallicana irreprensibili, ibid. 1808).
Nel 1806 ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] de' suoi limiti, inceppando in mille guise la giusta libertà individuale" creando un'abnorme legislazione sociale prodromo del "socialismo di Pio X e che non risparmiava un attacco personale a Guido Miglioli, contribuì a ritardare la fondazione ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] Ducato di Savoia e Venezia. C'era anche un motivo personale che lo spingeva ad insistere per recarsi in Spagna: , I, pp. 212 s.; II, pp. 123-137;G. Rua, Per la libertà d'Italia, Torino 1905, pp. 240 ss.; L. Firpo, Ricerche campanelliane, Firenze 1947 ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] ogni pericolo di più avanzata affermazione della libertà di coscienza o quanto meno di slittamenti rivalsa del suo buon diritto.
Il B. ebbe a beneficiare della personale considerazione di Urbano VIII, che nel 1624 gli aveva conferito la dignità ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] recarsi "per diversas mundi partes" a sbrigare affari suoi personali, o del pontefice o della Chiesa. Da allora , Serie dei supremi magistrati e reggitori di Orvieto dal Principio delle libertà comunali all'anno 1500, in Bull. della Soc. umbra di ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] il gruppo arrivò a Macao. Tournon aveva ottenuto una certa libertà di movimento a partire dall’anno precedente, quando era e Bibl.: Roma, Archivio dell’Ordine della Madre di Dio, f. personale P., D. e passim; Biblioteca Casanatense, Mss., 1644, ad ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] vescovi, questioni attinenti alla giurisdizione ecclesiastica e alla libertà del clero, presenza dei religiosi nell'insegnamento) si sistema di potere pontificio, si vide dotata di un personale più qualificato, di mezzi più consistenti e di un ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] , nella sua qualità di vescovo, concesse con un privilegio ampie libertà.
Dopo la fine della reggenza pontificia, il C. dovette subire 1212 in poi il più stretto consigliere spirituale e amico personale di Federico II, nel 1215il re fece trasferire a ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...