PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] formulò un avvertimento che sembra anche un preciso parere personale esortando i suoi concittadini a rifiutare la resa nell’ religiosi e sulla difesa della ‘retta fede’ e della libertà ecclesiastica. Nel giugno 1252 fu incaricato da Innocenzo IV di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] forma di organizzazione e di disciplina ecclesiastica in nome della libertà dello spirito parve più che altro il trionfo del disordine. . Sia per tradizioni familiari, sia per inclinazione personale, il G. fu uno straordinario collezionista di ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] ad eccitare la buona volontà del clero diocesano lo stesso personale esempio del B., che nel suo ministero si adeguava subito più tenacemente resistenti sul terreno delle loro tradizionali libertà, quanto più erano bisognose di interventi riformatori. ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] mesi. Ciò permise ai catari di godere di una maggiore libertà d’azione, e anche di predicare pubblicamente, suscitando la reazione incamerati direttamente da Pietro, forse addirittura a titolo personale; nei pochi mesi del suo ufficio si arricchì ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] che fondava sul riconoscimento più totale dell'infallibilità personale del papa la possibilità di costituire quest'ultimo analisi non nascondeva alcuno degli impedimenti che venivano posti alla libertà del clero in Polonia e in Russia; né in questo ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] alla libertà di insegnamento, intesa tanto in senso di libertà di metodo quanto in forma di libertà istituzionale nell’anno 1832 e Reg. Prov., b. 16 busta Pendola Tommaso (documenti personali); Archivio di Stato di Firenze, Tabarrini, b. 34, ins. 2B ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] da una vigile sensibilità per le sorti della "libertà" senese: esortò il cugino Alessandro Bichi, già consorte dovette rassicurare l'assemblea circa l'umiltà di lei e rendersene personalmente garante. Era chiaro a tutti, e specialmente alla B., ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] di Sopra, dove i Piccolomini Clementini reclutavano personale per la conduzione delle proprietà, il sacerdote le Piccolomini Clementini, Brescia 1990; A. Andreini, Un vangelo di libertà. Le figlie di S. Angela in Toscana nei primi decenni del ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] parte del personale del cancelliere (carica che per molti anni fu ritenuta personalmente dallo stesso fosse inserita un'altra analoga, che garantisse il rispetto della libertà ecclesiastica; questa richiesta scatenò un crisi di collera nel sovrano. ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] assunto, se per un verso concede al C. una certa libertà di parola contro lo schematismo del genere (e un pensiero clima di imperante Arcadia facendo proprio un manifesto di personale rigorismo e che nella seconda metà del secolo interverranno ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...