Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] per quel che riguardava la figura del presidente del Consiglio dalla personalità di Cavour, che certo non poté annullare del tutto la sua aveva predisposto che il conclave potesse agire con piena libertà e indipendenza a Roma, mostrando così, a suo ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] ideologia fascista l'individuo si rivolta contro una libertà che l'umilia, perché non sa che farsene, e attende dalla partecipazione a una potenza collettiva una rivincita sulla propria mediocrità personale; l'ideologia democratica si nutre del sogno ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] misura guardava invece a un programma di allargamento delle libertà. Da questo punto di vista è importante registrare in progressista del sistema. Tali gruppi si identificavano con le personalità politiche che li guidavano e avevano nei loro organi ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] , di stima-considerazione, fino a quelle di riuscita personale o di vera e propria autorealizzazione. E solo dopo 1979 (tr. it.: La democrazia nel mondo. Un censimento, in ‟Biblioteca della libertà", 1979, XVI, pp. 5 ss.).
Gurr, T. R., Why men rebel, ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] alcuni dei paesi comunisti disponessero di un più ampio margine di libertà economica - si pensi al caso della Polonia, dove si era l'aspirazione delle élites al potere a una maggiore ricchezza personale. A Gierek in Polonia e a Kádár in Ungheria si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] figura, quella dell"accademico', che si caratterizza per la libertà e l'autonomia di cui dispone nel definire gli obiettivi è relativo al 1996 e le attribuisce 32,7 unità di personale impegnate nella ricerca su diecimila. Un dato che allinea il ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] Senza dubbio, le difficoltà di affermare la libertà di associazione non rinviano soltanto alla persistenza di comunicazione mediante il quale i lobbyists tentano di persuadere il personale pubblico ad accettare i desideri dei loro clienti in ordine ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] non sconfinare nell'improvvisazione o nell'arbitrio, tanta libertà di spaziare tra campi disciplinari diversi deve essere bilanciata istruzione, la diminuzione del traffico, l'aumento della sicurezza personale, e così via.
b) La policy inquiry
Per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] diritti e di regole, poste a garanzia della libertà individuale, rispetto al fine della realizzazione di un integrazione delle persone nel rispetto totale della vocazione di ciascuno" nell'incontro personale tra un 'io' e un 'tu' (v. Cotta, 1976 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] cioè così piccola, rispetto ai costi che egli dovrà personalmente sostenere, da cancellare ogni vantaggio ad agire da solo liberty, Atlantic Highlands 1982 (tr.it.: L'etica della libertà, Macerata 1996).
Sapelli, G., Cleptocrazia. Il "meccanismo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...