Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] più con la linea tradizionale della maggiore o minore libertà, della maggiore o minore democrazia, della maggiore o diplomazia e l'alta burocrazia civile e militare, che nel personale relativamente transitorio, cioè i capi di governo e i ministri ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] . Tornato a Roma frequentò il gruppo di Giustizia e Libertà che faceva capo a Guido Calogero. Nell’estate del 1941 tempo tesa a recuperare questa dissidenza e a ciò si adoperò personalmente Togliatti, inviando una lettera a Giolitti che non gli fu ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] probabilmente, la coppia è concorde nel concedersi reciproca libertà: lo fa supporre, soprattutto, il protratto soggiorno sé e protegge, ma prepone, in certo qual modo, al personale al suo servizio. La situazione è incancrenita; vano tentare ancora ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] generalis capitaneus" del doge e dei Comune di Genova con lo stipendio personale di 250 fiorini e una condotta per 1.000 cavalieri e 100 , era una pace tra due signori: essa stabiliva libertà di transito e di commercio tra i loro rispettivi sudditi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] avviare la sua posizione politica in Bologna verso la signoria personale: da una parte, infatti, egli aumenta considerevolmente il per rispetto dell'esempio di tutti quegli che opprimevano la libertà delle loro patrie, avesse così vilmente e senza la ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] consenso, di tutti i suoi domini, e non insistette contro le libertà di Ginevra ma si contenne verso di esse nei termini anteriori le sue parti si avviarono verso esperienze in ogni caso personali, anche rivoluzionarie. I tempi del governo di C. che ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] Pietro Ruffo, il quale tentò di stabilire un potere personale nell'isola. Più decisa era la volontà autonomistica che nel medioevo. Un problema storiografico da riformulare, in La libertà di decidere. Realtà e parvenze di autonomia nella normativa ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] terre della Lunigiana. È indubbio che non il prestigio personale del C., ma le pressioni di Uguccione avevano potuto porsi alla testa del Comune di Lucca il quale si rivendicò a libertà: il 17 aprile il C., con Pagano Cristofori, fu eletto governatore ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] condizione magnanima e prestigiosa di offrire la libertà alla Repubblica sostanziando questo atto con la demolizione genovese, nobile e popolare, recepisse questo messaggio. Il prestigio personale era chiaramente un instrumentum regni e il D. ne ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] le due teste leonine si trovavano, invece, in un'insegna personale del C., da lui adottata a ricordo delle imprese condotte al pagamento di una consistente somma in contanti e col grado di libertà accordata al C. nel comando della sua compagnia, è ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...