Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] considerata ormai la Magna Carta dei diritti e delle libertà municipali, aveva assunto nella coscienza giuridica generale un tal sua presenza. La nascita di questa rete con personale legato centralmente alla monarchia costituì un indirizzo europeo ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] con gli ugonotti, attribuiva loro, tra le altre concessioni, la libertà di culto in tutto il Regno, eccezione fatta per Parigi. primavera del 1577, con l'incarico di prestare, a nome personale del re, atto di obbedienza al pontefice. Sebbene non gli ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] . Parimenti indicativa fu la radicale sostituzione di tutto il personale della Curia e della cancelleria con persone a lui devote la presenza di inviati del re. Scopo: la tutela della libertà ecclesiastica, la riforma "del re e del regno", la ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Saba, Pastore vedeva espressa nell’enciclica «un’idea di giusta libertà per gli operai» i quali «attraverso le proprie associazioni riconosciute , familiare e sociale» e «lo sviluppo della personalità umana»83.
Un enunciato del genere non era solo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] livello di realtà più profondo si trattava, ovviamente, di una libertà molto limitata. A parte la loro inesperienza in campo amministrativo un mondo disposto ora a prestare attenzione a influenti personalità che parlavano dall'Africa e per l'Africa, ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] in modo eguale.
Anche prima della concessione della libertà religiosa, i rapporti fra cristiani e pagani non sono stato. Ricorrente era la lamentela per la penuria di personale ecclesiastico118.
Il cristianesimo ha seguito le vie della romanizzazione ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] costantiniana al ruolo di più generico scontro per la libertà e contro il tiranno.
Al tempo stesso Ostia ( tale iconografia insiste ora in modo particolare sul contatto diretto e personale dell’imperatore con il divino, con il suo ‘protettore ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] abbia, più o meno, uno spirito peculiare e una propria personalità induce a pensare che, come la botanica di Linneo, esso 1739, non sentivano il bisogno di insistere sul loro diritto alla libertà di pensiero o di rafforzarsi con allusioni al loro re o ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] le sue molteplici limitazioni e anomalie35, garantiva alcune fondamentali libertà ai sudditi pontifici, introduceva un parlamento elettivo, apriva il governo dello Stato a personalità laiche; aveva quindi consentito alle truppe pontificie di ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] i vescovi al concilio di Nicea (II 89), invia una lettera personale a Tiridate domandandogli di recarsi da lui con san Gregorio. L valore – i tre attributi sacri della sovranità che assicurano la libertà e l’invincibilità di uno Stato – e, in tal modo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...