«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] parametrizza il diritto di voto, la trasparenza e la libertà di voto, la varietà e sostenibilità degli incarichi elettivi Stati dell'America Centrale, dove la fine di dittature personali come quella di Anastasio Somoza Debayle in Nicaragua, nel ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] , spedito da palazzo ducale - e qui l'alterezza non è una virtù personale, anzi è una colpa - a condolersi, a nome della Repubblica, con "che sua eccellenza se ne possa stare a casa sua in libertà" - così, il 9 nov. 1552, il residente urbinate Giovan ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] si conoscono vicende romanzesche relative alla figura del liberto-pontefice, trasmesse dalla testimonianza tutt’altro che imparziale culti33.
Nella Vita di Alessandro Severo la personale disponibilità dell’imperatore a riconoscere il culto cristiano ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] , l'attività legislativa di Federico, positiva perfino nei confronti della libertà ecclesiastica (ibid., p. 98), con una documentazione di cui lo storico vanta la sua personale scoperta in libri manoscritti del Regio Archivio. Positivo è per lui ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] rientrati in Firenze, che avrebbe conservato la propria libertà, ed entro quattro mesi Carlo V avrebbe determinato governo dei domini italiani il fedele duca d'Alba, suo oppositore personale.
Il G. si concentrò nella difesa del suo operato come ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] anche il segno più marcato della sua esistenza e della sua personalità. In un primo testamento, in mancanza di figli superstiti, mentale del G. dai canoni classicisti, specchio della libertà di gusto propria dell'amatore-collezionista. Tale dato ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] trasferiscono al nord, dove continuano a vedersi garantita ampia libertà di culto. L’autorità religiosa, con a capo vero, infatti, che l’imperatore non manca di intervenire personalmente per indirizzare la politica ecclesiastica, è vero anche l’ ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] . Nella motivazione del provvedimento con il quale si riconosce libertà di culto ai cristiani è contenuto un esplicito riferimento alle e di un pontefice per ogni provincia27. Il suo zelo personale arriva al punto di imporre ai maestri di scuola di ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] che non portassero direttamente alla distruzione fisica del gruppo ma che minassero, più semplicemente, la libertà, la dignità e la sicurezza personale dei suoi membri, contribuendo così al suo indebolimento (v. Chalk e Jonassohn, 1990, pp. 8 ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] che, con la morte di Carlo I nel 1285, l'aspra rivalità personale tra i due cugini venne meno. Papa Onorio IV nel 1286 conferi restitui la carica già nel novembre per riacquistare la sua libertà di manovra. Il 20 giugno 1303 infatti, dopo essere dal ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...