CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] e non con altro si difende il mare nel quale sta fondata la nostra libertà". Suo vanto l'essersi "cavato fuori", come scrive il C. il 16 luglio Mar.
Scompare così una delle più eminenti personalità della Venezia scicentesca, il principale attore d' ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] delle pubblicazioni anarchiche di un tempo restava solo Le libertaire;con molti vecchi militanti i rapporti si erano al quale soprattutto il B. era legato da profonda e personale amicizia, tentava inutilmente di fare ritorno in Italia nel luglio del ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] passata al seguito di Clemente anche la quasi totalità del personale della Camera apostolica, per lo più francese. U. inizi, appaiono improntate ad una sostanziale ricerca di libertà ed indipendenza giurisdizionale e alla coscienza della dignità ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] Costantino che, nel corso di una visita personale al Senato, restituisce i poteri all’augusta anche Optat. I 18, in cui si attribuisce a Massenzio la restituzione della libertà ai cristiani d’Africa.
8 Cfr. Liber Pontificalis 33.
9 Cfr. Eus., ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] con il sultano restituì a Genova e a Venezia la libertà di commercio con l'Oriente che il papa aveva dovuto " fu celebrata il 18 ottobre 1369, ma a titolo puramente personale. Il vicario del papa per gli affari spirituali Pierre Bohier, narrando ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] e accordato il 5 settembre con un'investitura espressamente personale che egli al momento non palesò.
Con la morte A. Dell'Acqua, Milano 1982, passim; G. Lopez, La roba e la libertà. Leonardo nella Milano di L. ..., Milano 1982; Id., Leonardo e L. il ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] tra papato e Impero nella difesa delle libertà ecclesiastiche. Se da un lato tale linea strutture del potere nel Medioevo italiano, Torino 1979.
P. Brezzi, La personalità di Federico II nella storiografia del suo tempo, in Politica e cultura ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] serie dei suoi taccuini intimi, che rivela la spiritualità personale di questo fervente cattolico impegnato al tempo stesso nella il IV secolo si alzano «i testimoni della resistenza e della libertà ecclesiale», tra i quali il vescovo di Roma (che non ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] dopo lo scoppio della rivolta a Milano, abbia avviato trattative con personalità del seguito di Carlo Alberto e poi con il sovrano stesso, intanto, parendogli assicurata dall'amnistia almeno la libertà individuale, il D. era rientrato definitivamente ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] che - contestualmente all'uscita di prigione del "da Brignan" e alla libertà per il Dandolo - i due Della Torre, tolti "di cabioni", si cocente, una vicenda vissuta e sofferta come un'offesa personale. Rabbiosa la sua prima reazione, quando, con 600 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...