BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] presenza; stabiliva inoltre che gli uomini del B. avessero libertà di comprare e vendere in tutto il territorio dei vescovati del B. - di colui cioè che per il suo personale prestigio e l'ampiezza del dominio aveva potuto abilmente destreggiarsi ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] che tuttavia fu di breve durata, sia per l'amicizia personale che lo legava allo Sforza, che lo elesse anzi arbitro delle quest'ultimo di non inimicarsi troppo la Repubblica.
Riacquistata la libertà, l'E. ritornò al campo veneziano e poté adoperarsi, ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] mesi, finché l'amnistia del 23 nov. 1849 lo rimise in libertà. Per poco: un anno e mezzo, trascorso facendo un gran F. De Feo, I, Firenze 1970, ad Indicem. Per i rapporti personali col Mazzini: M. G. Acrini Innocenti, I rapporti tra Mazzinie C. dal ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] . Un segno del desiderio di conservare una propria libertà d'azione, di essere padrone in casa propria Nuovi contributi recano i saggi di A. D'Addario, Ascanio Mansi. La sua personalità e i suoi ideali politici (1773-1840), in Actum Luce, I(1972), pp ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] Balia ristretta di sedici membri, i Riformatori dello Stato di libertà, nominati per un anno con il compito di provvedere a solo. A sbarrargli la strada, portatore di un proprio personale disegno di affermazione, fu anzitutto Carlo Zambeccari che, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] ritrovò a essere titolare di un notevole patrimonio personale, della cui estensione fornisce un'idea un inventario Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Anziani al tempo della libertà, 649; Archivio Guinigi, 74 (Libro di processi per la casa grande ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] agli anni della prigionia di E., che ne avrebbe personalmente curato la compilazione.
L'alleviarsi della prigionia non coscienza della propria identità, di una potenza passata e di una libertà difesa con coraggio (Antonelli-Pedrini, 1996, p. 289).
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] di Cavour, Romeo riesce a inserire perfettamente la vicenda personale del conte nella storia non solo politica, ma anche occidentale: l’Unità nazionale, lo Stato di diritto, la libertà di impresa e di mercato di un sistema capitalistico auspicato non ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] la stessa vicinanza dello Stato di Milano potevano godere di una libertà di movimento impossibile altrove. Alla corte di Parigi la posizione corte sabauda Andrea Boldù, che si recò anche personalmente a Saluzzo per stabilire le modalità dell'accordo. ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] Si fa nel contempo sempre. più sistematica la sua personale guerra di corsa contro galere barbaresche e caramussali turchi Lo stesso Petremol s'è impegnato a lungo per "négocier la liberté" del C. lusingato dal pascià "avec bonne espérance de l'avoir ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...