Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] ba‛thista Hāfiz al-Assad, che instaurò una dittatura quasi personale, sostenuta dal partito-guida. L’obiettivo di recuperare le alture opere il sentimento nei confronti della lotta per la libertà della S. si mescola con quello del panarabismo, ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] . 143, 144 e 147 c.c., riceve da ciascuna delle parti personalmente, l’una dopo l’altra, la dichiarazione che esse si vogliono prendere al m. è dato, nei paesi a regime monogamico, dalla libertà di status. Laddove, invece, è ammessa la poligamia – in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] vincitore, con una ulteriore accentuazione dell’autoritarismo e del potere personale.
La guerra con la Somalia, che tentò nel 1977 la economico gravemente depresso, per la difesa delle libertà individuali e politiche hanno costretto nel febbraio 2018 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] mesi successivi a seguito di forti limitazioni della libertà di espressione imposte da Erdoğan e del suo Selgiuchidi di Konya e spuntava l’astro degli Osmanli. Tra le prime personalità emergono il poeta Yūnus Emre (m. 1310 ca.), il cui canzoniere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] vecchio sistema flessionale e conseguente minore libertà sintattica; prestiti, soprattutto basso-tedeschi), , fin dal primo romanzo Sult («Fame», 1892) è la personalità romantico-aristocratica di K. Hamsun, autore di fama mondiale destinato all ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] Giochi Floreali di Tolosa, se ne differenziava per una maggior libertà tematica e per l’uso della lingua catalana. Accanto delle voci più pregnanti nel rivendicare una poesia personale ed essenzialmente etica, influenzata dalla lirica anglosassone. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] sciogliere il Congresso e i partiti e instaurare una dittatura personale, reprimendo duramente la ribellione che il New People’s Army costituzionali ritenute dall'opposizione fortemente limitative delle libertà e dei diritti fondamentali. Nel maggio ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] di tutti i popoli antichi viventi in regime di libertà per il pagamento di tributi. I Greci pertanto preferivano altre forme di t., come il tributum capitis (imposta personale) e altre contribuzioni straordinarie. Con l’Impero fu portato ordine ...
Leggi Tutto
rivoluzióni russe Rivoluzioni del 1905 e del 1917, intese come fasi distinte di un unico processo che mutò radicalmente l'assetto politico della Russia e abbatté il regime zarista.
Dal 1905 al 1917
La [...] concessione di un sistema parlamentare e di maggiori libertà, ma nel corso dei mesi successivi una repressione la cui vittoria (1927) fu seguita dalla costruzione di una dittatura personale. Così la Rivoluzione di ottobre aveva trovato il suo esito. ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] secondo le sue speciali caratteristiche, che le concedono una grande libertà d'azione. Fra gli scopi iniziali vi sarà quello di di raccolta del materiale, ai centri di preparazione del personale, agli organismi aeronautici. La sua azione sarà altresì ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...