GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] per protesta, pur potendo godere della benevolenza personale mostrata nei suoi confronti in quanto ex combattente ; La vera vita di Bernardo Zen, 1975; La giustizia e la libertà, 1978; scrisse anche commedie in vernacolo lombardo (La tiranna, El coeur ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] prefettura di Milano, che resse sino al 25 maggio 1923.
Legato personalmente a G. Giolitti, il L. svolse nel 1920-21 un vibrate proteste di Mussolini, il L. fece rimettere tutti in libertà.
Dimessosi Giolitti, che l'8 giugno 1921 lo aveva fatto ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] professione delle armi fu dovuta, con tutta probabilità, ad una scelta personale; che forse non è casuale il fatto che le prime notizie di come oratore, procuratore e difensore della causa della libertà di Casale davanti all'imperatore. Il 28 luglio ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] nel processo unitario il percorso più adeguato a garantire libertà alla proprietà, alla produzione e al commercio.
L’ e Società di Credito Meridionale).
La letteratura sulla vita personale e professionale di Pavoncelli è molto vasta. Limitandosi ai ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] di cose militari, che devono molto alla sua personale esperienza ma anche alla lettura dei classici e della Sul profilo militare M. D’Ayala, Vite degl’Italiani benemeriti della libertà e della patria, con introduzione di G. De Martino, Napoli ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] nell’età antica, dove trionfavano le virtù civili, la giustizia, la libertà e la legge («Roma dolente, quant’eri gioiosa! / Signoriavi tucto Eugenio IV sia il risultato di una lenta evoluzione personale in rapporto alle esperienze vissute ai tempi di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] ma probabilmente grazie ad un'accorta politica matrimoniale ed al personale sacrificio di molti di questi Nicolò (tutti i maschi ebrei - che nell'isola godevano di una maggiore libertà rispetto ai correligionari di altre parti del dominio veneto ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] aver inneggiato nel novembre 1847alla concessione della libertà di stampa, nel gennaio 1848era membro di all'Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione,Personale,ad nomen, contenente documenti sulla carriera universitaria e ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] nuovo progetto per il riordinamento dell'imposta personale e mobiliare, commisurata al reddito, da G.P. Nitti, Torino 1968, ad Indices; A. Codignola, Dagli albori della libertà al proclama di Moncalieri, Torino 1931, p. 687; Id., Rubattino, Bologna ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] prestanze comunali. Nel settembre, quando il popolo insorse a libertà contro il dominio temporale della Chiesa, egli - insieme col G., dopo la pubblicazione del bando di tregua, si recò personalmente a Roma, dove, sul finire di aprile lo raggiunse la ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...