CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] il C. si ritirò a vita privata per motivi di sicurezza personale e della propria famiglia.
"Sono con te e con gli amici . 1901; Il canto primo del Purgatorio, Napoli 1905; Libertà politica e libertà morale in Dante per la figura e il posto dell' ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] di legge "sull'abolizione delle sostituzioni e altri vincoli contro la libertà dei beni".
Dopo la fuga di Pio IX, con il ceto di un Carlo L. Bonaparte particolarmente aspro, forse per motivi personali, nei suoi confronti; e l'accusa che lo ferì di ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] di legge, tra i quali quello per il "riordinamento del personale della R. Marina" e quello per l'"Ordinamento degli arsenali improduttive le spese militari e perché persuaso che la libertà di associazione e di riunione accordata dal governo potesse ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] 1848 con la legge del progresso. I popoli cercavano libertà e benessere e l’umanità progrediva secondo le leggi Ottavio Tasca, a Parigi, interessò il dottor Henry Conneau, medico personale dell’imperatore che, nato ad Arezzo quando il padre vi era ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] tra i promotori della Compagnia di Nostra Signora di Libertà che, sul modello olandese, aveva provveduto all'armamento Genovesi F. Bernardi, peraltro molto attivo e in relazioni personali con il lord protettore Cromwell: grazie alla sua mediazione, ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] repressione, e soprattutto per aver lasciato «libertà ai residenti e perfino ai sottufficiali costruzione delle forze armate di Salò spettò così al rivale Graziani, personalità idonea anche per il suo antagonismo nei confronti del generale Pietro ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] contro la marchesa e la stessa offerta di un suo personale intervento egli fece anche a Giulio II, presso il quale su Giulio II che si contentarono di rimettere il Gonzaga in libertà, dietro la consegna di Federico come ostaggio al papa e la ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] sociale dello Stato e all'esperimento ardito del regime di libertà inaugurato dall'on. Giolitti"; il C. prese posizione nell'Ufficio del Lavoro e l'incremento dell'istruzione personale, Roma 1916; Ordine del giorno sulle requisizioni di bestiami ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] figli, Guido e Naimerio. Ad accrescerne il prestigio personale contribuì la partecipazione alla fortunata spedizione crociata nel 1122-24 ’ottobre 1136 aveva garantito alla città una libertà di commercio e movimento nell’entroterra padano funzionale ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] dei successi riformati nell'ambito della libertà di culto. Poco ascoltato, abbastanza isolato obbligata per il temporaneo mantenimento della pace religiosa. Egli partecipò personalmente coll'Albergati alla Dieta di Francoforte, che si concluse con ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...