BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] dove, presentato da Prospero Pirondi, entrò in relazione personale con F. Buonarroti. Insieme con il vecchio naz. degli scritti, XXV, pp. 241-244); A. Vannucci, I martiri della libertà ital. dal 1749 al 1848, Milano 1887, I, pp. 323-327; L ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] sembrano preformare la fondatrice del famoso "salotto": "La libertà della buona conversazione non si gode dalle signore che in d'amore: "i due si volevano bene, ma di personale c'è poco più che una fittissima documentazione su viaggi, occupazioni ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] possibile perché il loro congiunto fosse al più presto rimesso in libertà. Si cercò di ottenere un intervento di Venezia, insediatasi a dell'altra sorella più grande del B., Ghilla. Personalmente e politicamente a lui più vicina fu la sorella ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] , con le arbitrarie destituzioni e sostituzioni del personale amministrativo e militare, aveva provocato un diffuso Perciò cominciò a guardare alla causa nazionale, auspicando la libertà dagli stranieri e dai tiranni e la creazione di un ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] ed altri e prese contatti con il movimento di Giustizia e libertà. Appena un mese dopo rientrò a Torino, dove riprese l'attività 1928 veniva definito "giovane ardito, dotato di fascino personale, colto ma privo di scrupoli, orgogliosissimo, pronto ad ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] Varese che, il 3 settembre, mentre Parini era in libertà provvisoria dopo avere scontato poco più di un anno di reclusione degli Affari esteri, Archivio storico diplomatico, Direzione generale del personale, Diplomatici e Consoli 1860-1972, b. 40, f. ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] società sforzesca, per la sua potenza economica e per il personale prestigio si trovò spesso in posizioni di primo piano nelle suo possesso (come di altri beni acquistati nel periodo della "libertà") era stata talora contestata. Il 17 genn. 1467, in ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] negli anni immediatamente a ridosso della riconquistata "libertà" dalla soggezione al dominio pisano (1369). sentito in quella circostanza leso nella propria aspirazione a un potere personale, in cui fu scavalcato dal giovane e ancora inesperto nipote ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] fu tuttavia limitata dalla presenza del Borromeo, la cui personalità dominò ogni altra nel ventennio dal 1565 al 1584.
L era diverso da quelle altre volte pubblicate: tutela delle libertà ecclesiastiche, braccio secolare, ininiunità del clero, ecc. ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] Ministero delle Corporazioni; Partito naz. fascista, Fascicoli personali di senatori e consiglieri nazionali, b. 16, f Bari 1995, ad ind.; A. Cherubini - I. Piva, Dalla libertà all'obbligo. La previdenza sociale fra Giolitti e Mussolini, Milano 1998, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...