Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] Germania, l'imperatore finì col concedere nuovamente la libertà di esercitare il culto, prorogando ogni decisione al di raggiungere una pacificazione di una certa durata, in materia religiosa anzitutto, con la Confessione di Augusta (1555). A ...
Leggi Tutto
GHETTO
Umberto Cassuto
. Si chiama così, dal sec. XVI in poi, un quartiere cittadino destinato a essere dimora coattiva degli Ebrei, chiuso d'ogni intorno, all'infuori di una o più porte che lo mettono [...] della religione giudaica. Sembrò opportuno però di restringere la libertà di cui gli Ebrei avevano fino allora ampiamente goduto e contro i pericoli di dissolvimento delle loro costumanze religiose: così ad esempio gli Ebrei di Verona solevano ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel Tredicesimo secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il Diciassettesimo secolo e il 1921, quando [...] credenti – buddisti e, in misura minore, cristiani – ha ricominciato a crescere. La libertàreligiosa è oggi sancita dalla Costituzione e la minoranza religiosa più rilevante è rappresentata dai kazaki di religione musulmana sunnita (5%), che vivono ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] nuova Costituzione ad interim proclama il Nepal uno stato laico, rompendo con la tradizionale monarchia induista. La libertàreligiosa è generalmente rispettata, anche se è stato registrato un aumento nelle discriminazioni dei tibetani. La divisione ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] organizzata, gli Eau si attestano tuttavia come uno dei paesi più virtuosi della regione mediorientale per il rispetto libertàreligiosa e dell’uguaglianza di genere.
Lo sport come vetrina internazionale
Da qualche anno gli Emirati Arabi Uniti ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è stato una colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale. Il territorio venne poi diviso in due parti, per mandato della Società [...] soprattutto nelle regioni settentrionali. Nel paese è garantito un alto livello di libertàreligiosa, anche se non mancano tensioni tra i differenti gruppi etnici e religiosi. La popolazione è in crescita costante, con tassi che negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Acquisita la piena indipendenza nel 1991 in seguito alla dissoluzione dell’URSS, la Bielorussia ha avviato un difficile processo di transizione, [...] i lavoratori non godono di pieni diritti, come quello di sciopero e di rappresentanza attraverso associazioni sindacali. La libertàreligiosa, che dovrebbe essere garantita costituzionalmente, risulta anch’essa limitata e, di fatto, vi è un rapporto ...
Leggi Tutto
autorità
Francesco Tuccari
Prestigio, potere, autorevolezza, comando
Autorità è un termine e un concetto centrale nella storia delle dottrine politiche e delle scienze sociali. Ampiamente utilizzato [...] autorità perse il suo riferimento alla sfera divina e religiosa. Esso divenne per un verso una proprietà specifica e cioè al libero uso della ragione e più in generale alla libertà dell'individuo; per un altro verso, ancora, esso venne sempre ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] a tutti, e ritenendola conciliabile con il cattolicesimo. Per Montalembert, lo Stato, pur essendo obbligato a difendere la libertàreligiosa del singolo individuo, non ha né diritto né competenza per imporre verità di fede. In seno al S. Uffizio ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo [...] bosniaca, gorana e turca; la minoranza serba è prevalentemente cristiano-ortodossa. Sebbene la Costituzione tuteli la libertàreligiosa, dal 1999 si sono registrati attacchi ai luoghi di culto ortodossi serbi, rimasti spesso impuniti. La Banca ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...