Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato verso la fine del Cinquecento come movimento religioso, il puritanesimo comincia [...] e ognuna con un proprio teorico. Quelle più radicali reclamano riforme sociali di spirito democratico e una totale libertàreligiosa, ma per i moderati presbiteriani ciò costituisce il primo passo verso l’anarchia e l’anomismo. Oliver Cromwell ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Filippo conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino I di Savoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante [...] Filippo fu scelto dal duca per trattare con i valdesi, che si erano posti in conflitto per difendere la loro libertàreligiosa. Filippo ebbe un ruolo fondamentale nella stipula, il 5 giugno 1561, della Convenzione di Cavour, destinata a restare per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento è stato chiamato il secolo protestante per la vitalità dimostrata dalle [...] impronta ecumenica vengono compiuti con il Comitato internazionale del progresso religioso (1900), che si trasformerà in Associazione internazionale per la libertàreligiosa (1925), e con una Conferenza missionaria mondiale (Conferenza di Edimburgo ...
Leggi Tutto
costituzione e costituzionalismo
Gaetano Pecora
Tecniche giuridiche per limitare il potere
Quando parliamo di costituzionalismo facciamo riferimento a tutti quei movimenti politici che difendono i diritti [...] dei diritti. Vari sono i tipi di diritti. Vi sono i diritti civili della tradizione liberale (la libertàreligiosa, la libertà di pensiero, le garanzie giudiziarie, la segretezza della corrispondenza, e così via), i diritti politici del pensiero ...
Leggi Tutto
BOTTA, Vincenzo
Maria Teresa Zagrebelsky Prat
Nacque a Cavallermaggiore (Torino) l'11 febbr. 1818 da Angelo Giacinto e Agnese Siccardi.
Non ha, perciò, fondamento la tradizione che lo voleva figlio [...] recò nel 1853 negli Stati Uniti. Affascinato da questo paese e conquistato da alcuni suoi aspetti quale quello della libertàreligiosa, egli decise di restarvi, si naturalizzò americano e accettò la cattedra di lingua e letteratura italiana presso l ...
Leggi Tutto
Bosnia ed Erzegovina
Riccardo Morri
Stefano De Luca
Terra di frontiera
La Repubblica di Bosnia ed Erzegovina è un simbolo del mosaico di popolazioni e religioni che da secoli convivono, spesso scontrandosi [...] Iugoslavia, la comunità internazionale è impegnata a far vivere pacificamente insieme Bosniaci, Serbi e Croati, garantendo la libertàreligiosa a tutti e lentamente ricostruendo il paese.
Un paese in ricostruzione
La Bosnia ed Erzegovina deve il ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] regionale era dannosa all'unità. La chiesa protestante era la prevalente; ma la grandissima tolleranza, per quanto concerneva libertàreligiosa e di stampa, fece della repubblica l'asilo dei perseguitati di ogni terra.
Praticamente l'unità non era ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] Transilvania (v. confini militari). Già alla fine del Seicento i valacchi di Transilvania avevano ottenuto una certa libertàreligiosa; nel Settecento combatterono per una piena emancipazione sociale. Le visite di Giuseppe II in Transilvania (1773 ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] esito sfavorevole ai Persiani che furono varie volte battuti e costretti a una pace nella quale era affermata la libertàreligiosa (421). In tale occasione il vescovo Acacio di Amida riuscì a riscattare con il prodotto della vendita dei paramenti ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] della Spagna, che era gelosa dell'amicizia del duca con i Guisa, i Valdesi ottennero la Magna Charta della loro libertàreligiosa a Cavour il 5 giugno 1561 e svanì il sogno dei gesuiti, il sogno del Possevino, di convertirli e di sradicare ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...