RHODE ISLAND (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno degli stati della Nuova Inghilterra, il più piccolo (3233 kmq.) ma il più densamente abitato (213 ab. per kmq.) della Confederazione nordamericana. [...] da un gruppo di dissidenti di quella colonia. I fondatori erano venuti via dal Massachusetts in cerca di totale libertàreligiosa e politica, e diedero alla colonia un'impronta di individualismo e d'intolleranza d'ogni autorità che ha caratterizzato ...
Leggi Tutto
MISSIONE (XXIII, p. 442; App. II, 11, p. 333; III, 11, p. 137)
Giovanni Caprile
Gli ultimi decenni di attività missionaria cattolica mostrano anzitutto una crisi, dovuta - oltre che alle ripercussioni [...] , 8 dicembre 1975); ribadendo in Concilio la necessità di appartenere alla Chiesa, motivando il senso da dare alla libertàreligiosa e ai rapporti coi non cristiani (cost. Lumen gentium; dich. Dignitatis humanae; dich. Nostra aetate); risvegliando la ...
Leggi Tutto
OLDENBARNEVELDT, Jan van
Adriano H. Luijdjens
Signore del Tempel, Berkel, Rodenrijs, ecc., avvocato e guardasigilli di Olanda e Frisia occidentale, nacque il 14 settembre 1547 ad Amersfoort (Utrecht). [...] la sua parte nella preparazione dell'Unione di Utrecht; in tale occasione egli agì a favore della più larga libertàreligiosa. Dopo l'assassinio di Guglielmo I, fu nominato membro del consiglio che, insieme con Maurizio di Nassau, doveva costituire ...
Leggi Tutto
Tibet
Paola Salvatori
(XXXIII, p. 800; App. II, ii, p. 996; III, ii, p. 954; V, v, p. 497)
La regione autonoma del T. ha una superficie di 1.200.000 km², una popolazione pari a 2.480.000 ab. (secondo [...] nel decennio successivo una politica di riforme tesa a garantire il parziale ripristino delle usanze tibetane e della libertàreligiosa, nonché una limitata ripresa dell'iniziativa privata. A partire dal 1987 il Dalai Lama abbandonò l'opzione ...
Leggi Tutto
PIO XI Papa (XXVII, p. 323)
Paolo BREZZI
Dopo più di due anni di salute cagionevole, morì il 10 febbraio 1939. Intorno al 1931, con il dissidio circa l'Azione cattolica in Italia, la caduta di Primo [...] lato; dall'altro, gli stati totalitarî, che mantenevano l'ordine pubblico e fronteggiavano il comunismo, ma soffocavano la libertàreligiosa e rendevano (specie in Germania) sempre più difficile la vita dei cattolici (cfr. l'enciclica Mit brennender ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ORAZIO da Pennabilli
Clemente da Terzorio
Nacque (1680) in Pennabilli nelle Marche dalla famiglia, oggi estinta, dei conti Olivieri. Indirizzato agli studî delle lettere, volle entrare fra [...] apostolico. Ottenne di entrare di nuovo a Lhasa e la concessione da parte dei re di Nepal della piena libertàreligiosa. Nonostante queste accoglienze, si scatenarono in appresso odî contro i missionarî, onde il P. Francesco ebbe molto a soffrire ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I Giuseppe, re di Baviera
Karl Schottenloher
Nato a Mannheim il 27 maggio 1756, morto a Nynphenburg il 13 ottobre 1825. Figlio del duca Federico di Due Ponti, fu educato secondo lo spirito [...] , e una nuova ripartizione amministrativa, secolarizzò conventi e opere pie, rinunciò, con la dichiarazione della libertàreligiosa (1808), al carattere esclusivamente cattolico che la Baviera aveva conservato per tre secoli. Questa politica lo ...
Leggi Tutto
THIRWALL, Connop
Vescovo e storico inglese, nato a Stepney, Londra, l'11 febbraio 1797, morto a Bath il 27 luglio 1875 e sepolto a Westminster nella stessa tomba di G. Grote. Studiò nel Trinity College [...] ritornò a Cambridge, divenne assistent tutor a Cambridge, ma fu costretto a dimettersi per aver sostenuto la libertàreligiosa con tanto vigore da passare per miscredente. Ciò nonostante, ottenne un beneficio ecclesiastico nello Yorkshire, dove finì ...
Leggi Tutto
INDIFFERENTISMO
Umberto Fracassini
. È l'indifferenza, cioè il non far conto tra una cosa e il suo opposto, elevata a sistema nel campo religioso.
Indifferentismo pratico è quello di chi orienta la [...] politico, che non s'identifica con la tolleranza o con la dottrina della libertàreligiosa, in quanto esso piuttosto nega completamente il carattere etico e religioso dello stato, che perciò della religione dovrebbe disinteressarsi del tutto. ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Avvocato e uomo politico, nato a Ventimiglia il 12 giugno 1899. Consigliere di stato, entrò nel governo Badoglio (1943) come ministro dell'Industria e Commercio; dopo la Liberazione [...] . Nel 1960 e stato eletto consigliere comunale di Roma. È attivo esponente di molte associazioni culturali e politiche (per la libertàreligiosa, per la lotta contro il colonialismo, Convegni degli "amici del Mondo", Lega dei comuni democratici, ecc ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...