suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] si è lungi dall’ammissione concorde della presenza di una libertà razionale e affettiva che conduca a questa decisione.
Una forma (conseguenza di un eccesso d’individualismo nella società religiosa, domestica e politica), il s. altruistico (imposto ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] . In essa si riflette una tendenza che non è limitata allà religiosa, ma all'identità dell'uomo tout-court, se è vero che invece ritornare a quell'affermazione proprio come garanzia della piena libertà umana del Cristo? Ma anche in questo caso di un ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] russo A. Butenev. Nei colloqui, cordiali e dignitosi, il papa ricordò esplicitamente le leggi russe lesive della libertàreligiosa e lasciò al sovrano un lungo rapporto in proposito (forte controllo sul governo dei vescovi, soppressione di molti ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] politica multiforme e complessa vi furono la promozione della pace e la difesa dei diritti umani, in primo luogo della libertàreligiosa. Dal 1968 Paolo VI fece celebrare il primo giorno dell’anno in tutta la Chiesa cattolica una «giornata della pace ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] . Augello - M.E.L. Guidi, e con la collab. di T. Maccabelli - L. Michelini, Milano 2003, pp. 233-264; Chiesa, fede e libertàreligiosa in un carteggio di inizio Novecento: L. LUZZATTI, Luigi e Paul Sabatier, a cura di S.G. Franchini, con introd. di A ...
Leggi Tutto
laicismo
Termine che si diffonde nella Francia della seconda metà del 19° sec., nel quadro dello scontro tra le culture politiche ‘figlie’ della Rivoluzione francese e il mondo cattolico. Esso si fonda [...] 17° sec., del principio della tolleranza e il pieno dispiegarsi, all’inizio del 19° sec., del principio della libertàreligiosa. Il primo è stato teorizzato da Locke nell’Epistola sulla tolleranza (1689), dove viene tracciata una chiara distinzione ...
Leggi Tutto
Alfieri di Sostegno, Carlo
Uomo politico (Torino 1827 - Firenze 1897). Figlio di Cesare, si dedicò alla vita politica sotto la protezione di Cavour, di cui sposò in seconde nozze la nipote Giuseppina. [...] la capitale da Firenze a Roma, ritenendo che una conquista violenta della città avrebbe compromesso il principio della libertàreligiosa, e poi, dopo il 1870, sostenne la necessità del decentramento, che avrebbe ridotto appunto l’importanza della ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] U.S. 439 (1988). Questo è un classico esempio, nella storia americana, dell’unione tra la separazione dei poteri e la libertàreligiosa. Lyng fu un ministro del ramo esecutivo che autorizzò i piani per la costruzione a spese del contribuente di una ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] per la salvaguardia del creato (2006) da parte della Cei, mentre le chiese protestanti promuovono la giornata per la libertàreligiosa e la giornata di preghiera ecumenica per le donne.
L''amicizia' con gli ebrei
Nel dialogo ecumenico in Italia un ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] “seconda generazione”, in I cattolici tra fascismo e democrazia, cit., pp. 221-222. Del resto, con il suo parere sulla libertàreligiosa, trasmesso a Paolo VI all’inizio del 1965, in cui riprese le tesi già espresse nel sesto capitolo de L’homme et ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...