Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertàreligiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] del potere
Il paganesimo come religione dopo il 313
Con l’affermarsi, dopo il 313, di un principio di libertàreligiosa nell’ambito dell’Impero, dobbiamo immaginare che in maniera variabile, stratificata, molto complessa e con più o meno ramificate ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] e aprì la strada alle altre che da allora si sono succedute, mentre manca ancora in Italia una legge-quadro sulla libertàreligiosa. La stipula dell’intesa con la Tavola Valdese è stato un atto di civiltà giuridica di notevole significato per tre ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] e per due anni consecutivi (1873, 1874) il sinodo invierà al re e al Parlamento parole di gratitudine per la «libertàreligiosa di cui gode l’Italia».
Il Sillabo e la legge Coppino
Con la promulgazione del Sillabo (in appendice all’enciclica Quanta ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] .s. 1, 1899, pp. 371-375) rimprovera al Minocchi di aver compiuto un «disperato sforzo di armonizzare la libertàreligiosa con la sottomissione all’autorità romana» (p. 374), ma conclude esprimendo «il sentimento di sincera simpatia col quale abbiamo ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] che, rinunziando a essere braccio secolare della Chiesa, secondo il modello medievale della cristianità, accordasse le libertà ‘moderne’ (libertàreligiosa, di pensiero, di associazione e di stampa, matrimonio civile e scuola pubblica) ai cittadini ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] in linea con le disposizioni regionali concernenti il Giubileo del 2000, è specificamente rivolta alla tutela del diritto di libertàreligiosa di una comunità determinata in occasione di un evento di carattere sacro.
I servizi alla persona da parte ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] . Attaccò la concezione panteista dello Stato sovrano e assoluto, rivendicando le libertà individuali e collettive, la libertàreligiosa, la libertà d’insegnamento, il decentramento amministrativo, le autonomie locali e la libera organizzazione ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] nel loro paese si ridussero praticamente a zero. Durante tutto il trentennio successivo a Porta Pia, l’intera vicenda della libertàreligiosa passò – per così dire – al di sopra della loro testa»44. L’estensione anche al Lazio dello Statuto albertino ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] reclamassimo, come anima della nuova Società, il vero senso di libertà, rispondente alla maturità civile del nostro popolo e al più alto sviluppo delle sue energie: libertàreligiosa, non solo agl’individui ma anche alla Chiesa, per la esplicazione ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] e autorità laica. Quale appartenente alla minoranza cristiana, egli era naturalmente interessato alla libertàreligiosa e all'eguaglianza dei diritti civili, che sperava di ottenere in uno Stato così caratterizzato
Un personaggio molto diverso ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...