L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] le disposizioni imperiali (basilikai diataxeis) di Costantino e di Licinio tradotte dal latino. 2. Nella considerazione che la libertàreligiosa non deve essere negata, ma che invece alla discrezione e alla volontà di ciascuno deve essere permesso di ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] p. 31.
76 Ivi, p. 34.
77 Ivi, p. 35.
78 Ivi, p. 36.
79 Ivi, p. 37; sulla «geniale idea, di portata storica mondiale, della libertàreligiosa universale», si veda anche ivi, p. 48.
80 Ivi, p. 18.
81 Ivi, p. 45.
82 Ivi, p. 41.
83 Ivi, p. 51.
84 Ivi, p ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] una politica non persecutoria, anzi favorevole ai cristiani, sembra già dal 306. Pertanto la comunità cristiana gode di libertàreligiosa e può organizzarsi al suo interno. Forse la sola ragione del ritardo nella scelta del successore di Eusebio sta ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] (non solo cristiani ed ebrei, ḏimmī, ossia protetti, soggetti la cui vita, i cui beni e la cui libertàreligiosa erano garantiti e tutelati dalla legge islamica, ma anche zoroastriani, hinduisti e, in molte zone, sciiti o seguaci di altre ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] che, al contrario, avranno una funzione disgregante sul piano sociale: la mancanza di un’adeguata legislazione sulla libertàreligiosa e l’adozione in alcune regioni di norme restrittive in materia di locali di culto, rischiano di rafforzare ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] ’art. 8 non fossero mai stati accettati e applicati16. Come è noto, la prima svolta favorevole al dialogo sulla libertàreligiosa ci fu nel biennio 1955-1956 con il decisivo avvio dell’attività della Corte costituzionale.
Anche sul piano culturale si ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] largamente maggioritario. Costantino, quindi, non perseguitò i pagani, ma nel 313 assicurò ai cristiani «la più completa libertàreligiosa» e, obbedendo dunque alla «ragion di stato», come Diocleziano li aveva perseguitati, egli li favorì. Costantino ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] potere temporale non vi fu un’ondata di riforma evangelica: la Bibbia poteva essere venduta senza restrizioni e una certa libertàreligiosa era garantita, ma l’Italia rimaneva cattolica e l’influenza del clero, che non perdeva né il suo prestigio né ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] Bologna 19882; A.C. Jemolo, premessa a F. Ruffini, Relazioni tra Stato e Chiesa, cit.; F. Ruffini, La libertàreligiosa come diritto pubblico subiettivo, Bologna 19922. Sulla «personalità solitaria» di Francesco Ruffini cfr. anche P. Grossi, Scienza ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] il centenario costantiniano è centenario nostro»71. Eppure è evidente che la scelta non è casuale, poiché il nesso tra la libertàreligiosa e l’esigenza di rimettere in ordine gli statuti della musica sacra è profondo: il ruolo della musica sacra, da ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...