FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] l'azione del segretario del concilio. Il F. tentò poi di sottrarre il controllo della redazione del discusso schema sulla libertàreligiosa al segretariato per l'unità dei cristiani, affidandolo a una ristretta commissione. ma anche in questo caso le ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] della difesa dei diritti umani contro le usurpazioni. Tra i diritti naturali che il nuovo Stato doveva rispettare rientrava la libertàreligiosa.
All’inizio del 1779 il governatore della Virginia Patrick Henry incaricò il M. di recarsi in Europa per ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] di Montalembert, in Raccolta di scritti in onore di A.C. Jemolo, I, ibid. 1963, pp. 1273-1323; Lo Stato e la libertàreligiosa, in Iustitia, XVI (1963), pp. 386-403; Appunti delle lezioni di diritto ecclesiastico a.a. 1963-64, Milano 1964; Origine e ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] costituzionale, su cui il M. reputa opportuno attirare l’attenzione degli studenti. Particolare sviluppo viene riservato alla libertàreligiosa, di per sé esclusa dal primo articolo dello statuto, ma ben presto affermatasi con la legislazione e la ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] società incentrata sulla persona umana e con il netto rifiuto dello "Stato etico", quattro fondamentali categorie di libertà: libertàreligiosa, morale, politica ed economica.
Nei mesi successivi questa relazione fu, dunque, uno dei costanti punti di ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] si dichiarava, provava un disagio crescente per le posizioni anticattoliche e antireligiose che vi si stavano affermando (Per la libertàreligiosa, ibid., 25 ott. 1905, pp. 527 ss.), anche se fino al 1910-11 collaborò saltuariamente al quotidiano ...
Leggi Tutto
SOLARI, Benedetto
Mario Rosa
– Nacque a Genova (o a Chiavari, secondo alcuni autori) il 9 marzo 1742, in una famiglia di giuristi, da Giovanni Andrea e da Rosa Maria Lovat, fu battezzato a Genova con [...] di altri culti, sulla base di una tolleranza di fatto e non nella prospettiva di una più larga concezione di libertàreligiosa.
In questo arco di anni, pur con qualche specifica presa di distanza da parte di Solari, sembrò accentuarsi una convergenza ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] pubblica a Firenze in questi anni con i processi Balducci e Milani, era fortemente connesso ai temi della libertàreligiosa e del primato della coscienza.
Durante il processo Balducci, tra il 1963 e il '64, nonostante una forte contrapposizione ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] esegetico quanto su quello liturgico ed ecumenico; ancora più tenace fu la sua opposizione al riconoscimento della libertàreligiosa, che nella sua ottica avrebbe fatto decadere automaticamente i concordati con cui la Chiesa cattolica aveva regolato ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] , e dei diritti dell'uomo civile, e cristiano", diritti connaturali e inalienabili, primo fra i quali quello alla libertàreligiosa (pp. 13-17). Contrario, perciò, ad ogni affermazione giuridico-costituzionale di un culto dominante, e critico nei ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...