SCADUTO, Francesco
Orazio Condorelli
– Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo.
Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] , pp. 1814-1816; O. Condorelli, Attualità di F. S.: riflessioni a margine di uno scritto del 1914 in tema di libertàreligiosa e uguaglianza, in Diritto e Religioni, X (2015), 2, pp. 163-206; Id., L’insegnamento del diritto ecclesiastico e canonico ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] visione democratica radicalmente innovativa della nuova costituzione, in base alla quale, in nome dell'uguaglianza e della libertàreligiosa, votò contro l'art. 7 sull'inserimento dei Patti lateranensi nella carta fondamentale della Repubblica. In ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] che troverà in Mortati il sistematizzatore del concetto di costituzione materiale, sono i saggi dedicati dal C. a La libertàreligiosa nello Statuto albertino (in Archivio giuridico "Filippo Serafini", LXXXIX [1925], 1, pp. 68 ss.) e L'art. 1 dello ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] proponevano - secondo il suo punto di vista, che è, in questo caso, fedelmente riassuntivo della teoria della libertàreligiosa e della tolleranza elaborata dagli eretici in Svizzera negli anni cinquanta - un identico tipo di struttura ecclesiastica ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] religione, difese con forza la libertàreligiosa e sottolineò l'utilità della sull'eco suscitata dalla relazione sul pareggio del bilancio comunale, cfr. La Libertà cattolica, 16 e 17 luglio 1881; sui risultati delle elezioni comunali del 1882 ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] estera, che doveva abbandonare ogni velleità aggressiva. Il programma de La Riforma prevedeva il pieno esercizio della libertàreligiosa, la promozione e diffusione della pubblica istruzione, l’abolizione della pena di morte, l’introduzione del ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] e politico si rimanda alle seguenti opere: F. Barbalić, Vjerska sloboda Hrvata i Slovenaca u Istri, Trstu i Goric (La libertàreligiosa dei croati e degli sloveni in Istria, Trieste e Gorizia), Zagreb 1931, ad ind.; D. Klein, Neki dokumenti o ...
Leggi Tutto
KANIṢKA
G. Fussman
K. è il più famoso sovrano kuṣāṇa. La tradizione indiana non ne ha tuttavia serbato alcun ricordo, e solo le sue monete, alcune iscrizioni scoperte da meno di un secolo e testi buddhistici [...] . Il suo ruolo nello sviluppo della produzione artistica consistette probabilmente nell'aver assicurato la pace, la prosperità, la libertàreligiosa e la sicurezza nelle comunicazioni. Ed è già molto.
Bibl.: J. E. van Lohuizen-de Leeuw, The Scythian ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] il C. suffraga il suo discorso con la riproduzione di documenti: ad esempio, riporta il testo della petizione per la libertàreligiosa presentata, l'aprile del 1566, da Ludovico di Nassau alla duchessa Cristina di Lorena. Dalla voluta nudità delle ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] degli iscritti; b) la loro educazione sociale e civile secondo gli insegnamenti della Chiesa; c) la difesa della libertàreligiosa; d) la testimonianza e la propaganda dei principi cristiani. Nei primi anni dellasua presidenza, la Federazione ebbe ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...