MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] granduca di Toscana Leopoldo II tornato sul trono, prima ancora di revocare formalmente nel 1852 lo statuto, abolì la libertàreligiosa, ordinò la chiusura dei luoghi di culto protestanti e riprese le persecuzioni contro i non cattolici. Fu da allora ...
Leggi Tutto
SERRA, Niccolò
Alessandro Boccolini
– Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni.
Per via materna era imparentato con il cardinale [...] senza successo, l’appoggio sia di Brühl, più orientato a tutelare i possedimenti familiari con il preservarne la libertàreligiosa, sia della regina Maria Giuseppa Asburgo la quale, impotente, gli consigliava di puntare su Teodor Czartoryski, vescovo ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 3 marzo 1777 a Monte Colombo, non lontano da Rimini. La famiglia apparteneva al patriziato riminese.
Assai scarse sono le notizie sulla sua giovinezza e formazione. [...] tra Stato e Chiesa, che si trovavano in una situazione di reciproca dipendenza, e si opponeva alla libertàreligiosa, caldeggiando al massimo, laddove fosse assolutamente necessario, l’applicazione molto limitata di una politica di tolleranza. L ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] diffuso, oltre che nella capitale, anche nelle province.
I redattori, schierati in difesa della libertà di stampa e della libertàreligiosa, non andavano oltre un astratto liberalismo moderato, socialmente conservatore, e seguivano una linea a volte ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Filippo.
–
Elisa Andretta
Nacque nel 1522 a Lucca da Aloisio, membro di un’influente famiglia cittadina e a più riprese membro del Senato. Ebbe un fratello di nome Antonio. Sugli studi [...] formulato dalla Chiesa cattolica; investe i poteri politici di un ruolo fondamentale nel garantire l’espressione della libertàreligiosa e la circolazione di una letteratura spirituale non solo cattolica ma anche protestante e li invita ad ...
Leggi Tutto
Vincenzo Piglionica
La transizione politica dell’Egitto post-Mubārak ha vissuto un passaggio intenso e molto controverso nel processo di redazione e successiva ratifica popolare della nuova Costituzione.
Il [...] e la scelta delle loro guide spirituali – sembra dunque emergere una sostanziale incompatibilità fra statuizione della libertàreligiosa e stato di minorità di quelle fedi non riconducibili all’Islam, alla cristianità egiziana o all’ebraismo ...
Leggi Tutto
CAVALCHINI GUIDOBONO, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Tortona il 4 dic. 1755 da Pier Alberto, gentiluomo di Camera di Carlo Emanuele III re di Sardegna, e da Antonia Maria della Valle Agnelli Maffei, [...] del concordato francese del 1801, che sottomettendo i vescovi “agli ordini della potestà temporale” avrebbe impedito la “vera libertàreligiosa de’ vescovi e fedeli, e la loro perfetta unione al capo della Chiesa” (Colapietra, La Chiesa…, p. 410 ...
Leggi Tutto
CALLERI, Giovanni Felice (Gian Felice)
Alberto Postigliola
Nacque a Genova il 1º maggio 1753. Nulla si sa della sua famiglia, né della prima formazione. Il 29 genn. 1774 entrò come novizio nella Congregazione [...] e patimenti del glorioso papa Pio VI, negli ultimi anni delsuo pontificato, III, Modena 1842, pp. 265 ss.; F. Ruffini, La libertàreligiosa, Torino 1901, p. 525; P. Savio, Devozione di mgr. A. Turchi alla S. Sede…, Roma 1938, pp. 280, 924, 933 e ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] fra i quali Roberto Bellarmino. La corte inglese prese tempo per rispondere alle richieste del duca, pur assicurando la libertàreligiosa per C. e la sua corte. Tale dilazione non poteva certo rassicurare la commissione cardinalizia, e le trattative ...
Leggi Tutto
islam in Europa
islàm in Euròpa. – L’islam è la seconda religione d’Europa, secondo le stime più attendibili, infatti, al 2010 le persone di fede musulmana erano poco più di 16 milioni. La loro distribuzione [...] di adattamento di questa religione a un ambiente sociale in cui il pluralismo delle fedi e, soprattutto, la libertàreligiosa, costituiscono non solo i pilastri degli ordinamenti propri dello Stato di diritto, ma anche valori diffusi e interiorizzati ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...