MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] burlesche; fanno eccezione un gruppetto di versi d’intonazione religiosa (le sette ottave spirituali intitolate Il penitente o Il la dispersione, pur contrapponendo la presunta «licenza» e «libertà» dei tempi del M. all’«ipocrisia» regnante nei propri ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] diritti della Corona e quindi gelosi anch’essi delle libertà gallicane, dall’altro magistrati timorosi di perdere una ., III (1965), pp. 196-199; D. Maselli, Per la storia religiosa dello Stato di Milano durante il dominio di Filippo II: l’eresia e ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] e Maria Luisa (2 apr. 1810). Alla funzione religiosa erano stati invitati i ventisei cardinali residenti a Parigi, Napoleone - in conseguenza della sconfitta di Lipsia - aveva ridato la libertà a lui e agli ecclesiastici deportati in Francia, il D. ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] alle pressioni; le sue esigenze politiche, la sua sostanziale ambiguità religiosa, che il C. non manca di sottolineare, lo conducono mano agli Spagnoli in una faccenda dove "concorrono libertà di coscienza, interessi di principi apparentati con molti ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] costituzionale, nell'impedire che lo spirito di libertà s'infiltrasse nelle istituzioni ecclesiastiche, minando alla Diz. d'erudiz. stor.-eccl., ad Indicem; A. Manno, L'opinione religiosa e conservatrice in Italia dal 1830 al 1850, Torino 1910, p. 44 ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] «Negava costui tutti gli sacramenti della chiesa, la libertà della chiesa et più diceva l’anima nostra non esser e il concilio di Trento (1542-1546), in Rivista di storia e letteratura religiosa, XXXI (1995), pp. 45-72; A. Prosperi, L’eresia del ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] Avendo abiurato solennemente il 12 maggio 1587, venne rimesso in libertà. Forse a motivo del delitto comune per il quale era dal B. un opuscolo in cui descrive la situazione religiosa e politica del regno di Boemia e propone provvedimenti concreti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] affronta alcune tematiche di attualità nel dibattito culturale e religioso del tempo, dalla condanna della magia alla presa di S. Giorgio.
Furono proprio le notizie del "novo successo di libertà et pacifico stato" a Genova dopo la riforma del 1528 a ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] quattro della provincia romana. Poco dopo la professione religiosa e una prima formazione nel convento della sua 1308), ibid., pp. 247-282; F. Ruello, Les fondements de la liberté humaine selon Jacques de Viterbe O.E.S.A. Disputatio 1a de Quolibet ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] dove contava di collaborare più proficuamente ai tentativi di riconciliazione religiosa. A tal fine, insieme con il Butzer, nella primavera culto delle immagini e rivendicava l'assoluta libertà di interpretazione della Scrittura; lo definiva inoltre ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...