CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] e tenacia convertirlo ad una adesione sincera alla libertà e alla democrazia.
In tal modo, a : crollodi un regime, Milano 1963, p. 294; R. Murri nellastoria politica e religiosa del suo tempo, Atti delconvegno di studio, Fermo, 9-11 ott. 1970, a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] conseguenze.
L’ambiente familiare cercò di spingerlo verso la carriera religiosa e, per qualche mese, fino al dicembre 1837, della fortezza, gettarsi nel fossato e guadagnare, quindi, la libertà. Il tentativo ebbe luogo nella notte fra il 29 e il ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] tal modo eliminare un re longobardo, tenace assertore della libertà del suo popolo e irriducibile nemico dell'Impero.
Delle due . Bognetti, Santa Maria Foris Portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in G.P. Bognetti-G. Chierici-A. ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] negoziare la questione ginevrina cozzò contro il problema religioso: pur opponendosi, per timore di indisporre i fece perdere allo Ch. tutte le speranze di riacquistare la sua libertà grazie ad una pace negoziata, e dovette rassegnarsi a pagare un ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] e democrazia, tradizione e modernità, autorità e libertà – e definendo Murri modernista per il pubblico Grosseto), dove si trovava per un periodo di vacanza, rifiutando l’assistenza religiosa.
Un elenco degli scritti editi e inediti del M. si trova in ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] istituzionali con gli ufficiali reali spagnoli in difesa delle libertà della chiesa bitontina.
La morte di Paolo IV di Bitonto, in Id., Tempo religioso e tempo storico. Saggi e note di storia sociale e religiosa dal Medioevo all’età contemporanea, ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] , ormai giunto all’età di venticinque anni, mal si adattava all’idea di rinunciare alla libertà di cui godeva. Nonostante l’educazione religiosa ricevuta, il principe, molto vicino alla madre Marguerite Louise d’Orléans con cui intratteneva una ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] la disciplina degli operai, la loro istruzione morale e religiosa, la soluzione delle controversie di lavoro, l'assistenza l'autonomia di province e comuni, a concedere una limitata libertà di stampa, a venire incontro alle richieste di autonomia ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] doge Agostino Barbarigo nella speranza di riottenere la libertà, essendo Barbarigo in quel momento membro del Consiglio felicità corporale; il quinto al sommo bene; il sesto alla vita religiosa; il settimo a Cristo; l’ottavo alla Vergine; il nono ...
Leggi Tutto
DEL ZIO, Floriano
Maria Rascaglia
Nacque a Melfi (Potenza) il 2 apr. 1831 da Tolomeo, che aveva uno studio notarile in città, e da Anna Maria Mandile di antica e facoltosa famiglia.
Un fratello del [...] et religieuse di Parigi, il cui programma era progresso, libertà e razionalismo, e che fu soppressa alla fine del 1858 lo spirito novello ... a cui tutte le istituzioni politiche, religiose e civili debbono ormai ritemprarsi" (Prolusione, pp. 68 s ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...