LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] inchiesta su Guglielmo ne sottolineò la "condotta politica e religiosa più che dubbia" e "l'ilarità dimostrata nei passati dell'anno VII, in Dal trono all'albero della libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno di ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] esercitare la sua influenza sugli Spagnoli per ottenere libertà di transito nei passi alpini contesi, lo nuovi vescovati, favorì le missioni degli Ordini, l'istruzione religiosa del popolo e la pubblicazione di libri cattolici. Nel 1628 ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] S. Angelo in Formis, saliva i gradi della vita religiosa ricevendo l'ordine sacerdotale - necessario per proseguire nella carriera . Il 5 febbr. 1740 San Marino riacquistò la sua libertà.
Sfruttando l'abilità dell'Alberoni, il Corsini e il F ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] fu quindi sottoposto a sorveglianza di polizia. Riacquistata la libertà, il L. riprese gli studi, seguendo le lezioni scritti si veda B. Labanca, Elenco degli scritti filosofici e religiosi pubblicati dal 1857 al 1912, Roma 1911. Un indice del ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] a suo giudizio, una Chiesa che sia il principio della libertà di coscienza e di pensiero, non intacca la sovranità dello Stato , ma ne potenzia le finalità, in quanto il sentimento religioso è una forza sociale di non lieve momento da cui dipende ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] maniera più o meno rassicurante, si votano alla vita religiosa. L’intreccio, il caso legale-giudiziario che ne e passim; F. Cotticelli - P. Maione, Onesto divertimento e libertà dei popoli. Materiali per una storia dello spettacolo a Napoli nel primo ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] più che prudente: gran parte della scrittura è infatti diretta a teorizzare l'intolleranza religiosa, ad indicare i pericoli della libertà di coscienza, a combattere il pensiero laico moderno in ogni sua espressione, a confutare specialmente ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Vladimiro Sperber
ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] della storia politica, culturale e filosofico-religiosa del Risorgimento piemontese. «Lo sforzo più ad ind.; A. Leggiero, L. O. (1787-1842): il primato della libertà, in Le due Torino. Primato della religione o primato della politica?, a cura ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] Frequentato l’asilo e le elementari in una scuola di religiose, dopo le medie Scalfaro si iscrisse al liceo classico Carlo scelta: «Lì mi hanno insegnato che c’è la libertà e che si lotta prima per la libertà degli altri e poi per la propria» (Grasso, ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] generali, sottoponendo ad una critica razionale la stessa fede religiosa ricevuta dalla famiglia, ma pur sempre nel tentativo di del Galiani e del Verri a proposito della questione della libertà di commercio dei grani. Il D. prescelse quest'ultimo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...