• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1089 risultati
Tutti i risultati [1089]
Biografie [792]
Religioni [344]
Storia [289]
Letteratura [117]
Diritto [63]
Storia delle religioni [59]
Diritto civile [44]
Filosofia [35]
Arti visive [30]
Storia e filosofia del diritto [28]

ORTES, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTES, Giovanni Maria Piero Del Negro ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela. In alcune pagine di memorie, [...] lo indussero a dubitare della validità della sua professione religiosa. Nel maggio 1743 ottenne dal vescovo di Traù, i beni – della Chiesa cattolica, era perché riteneva che la libertà – economica, politica – del popolo fosse garantita unicamente da ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – RIVOLUZIONE AMERICANA – FRANCESCO ALGAROTTI – JOHANN ADOLF HASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTES, Giovanni Maria (3)
Mostra Tutti

MADDALENA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADDALENA, Antonio Claudia Montuschi Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] 'interesse per la storiografia la propensione alla meditazione religiosa (che conferì una particolare impronta ai suoi studi al di là di queste esiste l'intelligenza virtuosa, datrice di libertà e di gloria. Attraverso lo studio dei testi antichi il M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI dalle Celle

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI dalle Celle Maurizio Moschella Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] esorta Guido del Palagio a difendere strenuamente la libertà di Firenze nella guerra degli Otto santi contro 12 luglio 1073), Firenze 1973, p. 87; G. Miccoli, La vita religiosa, in Storia d'Italia, I, Dalla caduta dell'Impero romano al secolo XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – ORDINE DEI BENEDETTINI – ORDINE VALLOMBROSANO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI dalle Celle (2)
Mostra Tutti

CAMPAGNA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNA, Giuseppe Giuseppe Inzitari Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] problema del potere temporale dei papi e della riforma religiosa (Ai papi, sonetti pubblicati anonimi dalla tipografia del nei suoi scritti, adesione di principio agli ideali di libertà, ma era contrario ai mutamenti e alle azioni radicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUCCIARELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

PUCCIARELLI, Niccolò Gloria Serrazanetti (Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento. La sua appartenenza [...] ” (13 febbraio 1392), che sanciva la libertà di commercio, di contrattazione e successione per i dei cardinali, Genova 1976, pp. 66, 88 s.; S. Brufani, La vita religiosa in Assisi: dal 1316 al 1367, Assisi 1982, p. 36 (Pucciarelli di Assisi ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ORDINE DEGLI OSPITALIERI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO DA CARRARA – CAMERA APOSTOLICA

TOSINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSINI, Pietro (Pietro Maria) Mario Rosa – Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] la Storia e sentimento sopra il giansenismo e nel 1718 La libertà dell’Italia illustrata a suoi prencipi e popoli. Tranne un breve fenomeno nel panorama europeo, secondo un piano politico-religioso che rivela accordi precisi anche con il giansenismo ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA

RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano Jean Marc Ticchi RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] di uno Stato qualsiasi» perché «il Santo-Padre doveva godere una libertà assoluta» (von Cramer-Klett, 1914, p. 11). L’idea di l’indipendenza funzionale della S. Sede, autorità religiosa internazionale, chiamata a esercitare una missione universale. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – BARTOLOMÉ ESTEBAN MURILLO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BASILICA LATERANENSE – GIACOMO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano (3)
Mostra Tutti

GILIO, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILIO, Giovanni Andrea Michele Di Monte Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] discussione, anche perché qui ne va dei limiti di una libertà ermeneutica che era diventata problematica proprio con la Riforma, p. 104; R. Sassi, Biografia di scrittori fabrianesi, in Cronaca religiosa di Fabriano, VII (1909-10), pp. 100-103; W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – AMBROGIO CATARINO POLITI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – BATTAGLIA DI LEPANTO – RIFORMA PROTESTANTE

SARDINI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDINI, Scipione Renzo Sabbatini – Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] . Archivio di Stato di Lucca, Anziani al tempo della libertà, 462, 583, 584, 589; Archivio notarile, Testamenti, 230-234, 247 s., 413 s.; S. Adorni-Braccesi, L’emigrazione religiosa dei Lucchesi in Francia e a Ginevra tra la metà del XVI e gli ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIUSTO SCALIGERO – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – JACQUES AUGUSTE DE THOU – CASTRUCCIO CASTRACANI – CATERINA DE’ MEDICI

TRISSINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRISSINO Francesco Bianchi – Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno. Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] dal priorato di Ognissanti di Valdagno, un’altra comunità religiosa mista sotto la tutela dei Trissino, come pure quella stati pur con qualche distinguo convinti sostenitori. La ritrovata libertà del Comune cittadino (dal 1260) e l’inizio del ... Leggi Tutto
TAGS: CONTI DI SAN BONIFACIO – GIAN GIORGIO TRISSINO – GIOVANNI CACCIAFRONTE – FEDERICO BARBAROSSA – GUELFI E GHIBELLINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 109
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religióso
religioso religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali