INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] , e dunque nell'affrontare la questione della libertà dell'individuo, in cui si ravvisano spunti della di Volterra, III, Pisa 1997, pp. 1052 s.; M. Rosa, Settecento religioso. Politica della ragione e religione del cuore, Venezia 1999, pp. 156, 193 s ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] liberale, nuttaltro che adatto a coprir pubbliche cariche in tempi di libertà" (Dellavita..., p. 21). Il 4 ott. 1868 ottenne l e sociale, dell'amor di patria, di una fede religiosa sincera ma libera dagli integralismi che in questi anni dividevano ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] , ibid., XXIX (1966), pp. 59-212; De iustitia et libertate Christiana, a cura di A. Forster, Münster W. 1969 (trad Bologna 2016, pp. 45-70; A.M. Vitale, Between ‘christiana religio’ and ‘gentilium doctrina’. Three quaestiones on divine nature by G. ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Benvenuto
Bice Mortara Garavelli
– Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] da una non ortodossa, ma salda tradizione religiosa ebraica) e l’educazione assolutamente liberale e la . 16, pp. 31-43; I. Morresi, B. T.: modi e forme della libertà linguistica, Alessandria 2007; S. Covino, B. T. [...] e la linguistica europea del ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] dei vescovi, unica guida riconosciuta dai cattolici, ma la scarsità di diritti, l’assenza di libertà di associazione e, dal punto di vista religioso, i dubbi morali sul diritto di sciopero, che sarebbe stato dichiarato legittimo solo quattro anni ...
Leggi Tutto
RENATO, Camillo
Luca Addante
RENATO, Camillo (Paolo Ricci, Lisia Fileno). – Siciliano, a quanto pare «de Palermo» (C. Renato, Opere documenti testimonianze, a cura di A. Rotondò, 1968, pp. 89, 167, [...] voce al moto di protesta suscitato, in nome della libertà di coscienza e del diritto a non essere uccisi per , il nome di Renato parve davvero sparire dall’agone delle lotte religiose, come sembra suggerire un accenno del 1563 al fatto che vivesse da ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] e legami destinati a segnare il suo itinerario biografico e religioso. Un punto di incontro importante fu la casa di Federico sua fuga.
Con il pontificato di Pio V gli spazi di libertà si ridussero al minimo: una delibera del Consiglio dei dieci del ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] ai Laureati cattolici e alle Settimane di cultura religiosa che annualmente, dal 1936, si tenevano presso il inediti, si trova in M.L. Paronetto Valier, S. P. Libertà d’iniziativa e giustizia sociale, Roma 1991.
Fonti e Bibl.: Si conserva ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] , sir Ferdinand Acton. Plasmando con una certa libertà inventiva il linguaggio degli ordini classici e le suggestioni fu a Caserta, nella medesima fase, l’impegno nell’edilizia religiosa, con il completamento della cattedrale dal 1837, nello sforzo di ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] fortunati di Podesti, Torquato Tasso che declama la Gerusalemme liberta alla corte estense, fornendo, però, del soggetto una la sua cospicua produzione nell’ambito della pittura religiosa sia per il rinnovamento delle chiese del Regno borbonico ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...