VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] . Il 20 novembre dello stesso anno Gregorio XII ordinò ai pochi religiosi che gli erano rimasti fedeli di non obbedire più ad Antonio da eletti, ma allo stesso tempo dispose di rispettare la libertà di coloro che erano passati all’Osservanza. Inoltre, ...
Leggi Tutto
BALBANI, Turco
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] cattolicesimo. Ma già prima di prendere la via dell'esilio il B. aveva potuto consolidare i propri principi religiosi nel clima di relativa libertà spirituale di Anversa e di Lione. In quelle città, dove il B. trascorse lunghi periodi della propria ...
Leggi Tutto
MASNOVO, Amato
Paolo Pagani
– Nacque il 2 nov. 1880 a Fontanellato, presso Parma, da Giuseppe, artigiano e agricoltore, e Fernanda Cappella; dai genitori il M. e il fratello Omero ricevettero una seria [...] educazione religiosa e furono incoraggiati allo studio. Il M. entrò in seminario, a Parma, nel 1891; nel 1898 i superiori implicherebbe il divenire in Lui» (ibid., pp. 76 s.). Libertà del Creatore vuol dire piena contingenza della creatura. Se siamo ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] Sturzo, cui si affiancarono modelli di difesa della libertà politica e civile, come quelli offerti dai laici B. Z. La vitalità interiore della fede, Roma 1999; Z.: identità religiosa e laicità cristiana, Ravenna 2002; A. Giovagnoli, Il caso Moro. Una ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] tutto lo Stato, a radicare e svolgere le libertà fondamentali". Il metodo proporzionale gli appariva, infatti, sorella, le esequie si svolsero poi nel paese natale, in forma religiosa. Un suo lascito fu impiegato nella costituzione di un'opera pia ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] avrebbe condotto la tanto cara (a Galanti) "libertà di pensare", minando "l'autorità della Chiesa", infrangeva .; II, ibid. 1976, pp. 208-211; R. De Majo, Società e vita religiosa a Napoli nell'Età moderna, Napoli 1971, pp. 313-316; P. Zambelli, Tra ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] ad alcuni nuclei centrali - leggi, diritto di proprietà, libertà civile - la storia delle istituzioni in Italia nelle Firenze 1969, pp. 53, 160; F. Pitocco, Utopia e riforma religiosa nel Risorgimento…, Bari 1972, p. 151; A. Ferraris, Letteratura e ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] di San Severino Marche fino all'aprile 1847.
Ripresa la libertà di movimento, celebrò il coraggio riformatore di Pio IX, carica di implicazioni politiche e povera invece di vera cultura religiosa. Sempre pronto ad accettare le sfide, il G. puntò ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] 471, 478 s., 526, 533 ss.; Ibid., Anziani al tempo della libertà, Ambascerie, carte originali, 580, fasc. 21/286; ibid., Ambascerie, Lucca, Lucca 1888, pp. 195, 354; M. Rosi, La Riforma religiosa e l'Italia nel secolo XVI, Catania 1892, pp. 15 s., 17 ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] d’onore, oltre a ricordare l’antica destinazione religiosa del lotto, concesso gratuitamente dal Comune di Secolo, 10 aprile 1924, e in Libertà, 11 aprile 1924; S. Lopez, Il donatore perfetto (Il N.H. G. R. O.), in Libertà, 2 aprile 1924; E. Morandi, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...