TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] pp. 676-709). Fu di quegli anni la sua definitiva crisi religiosa (Torraca, 1979, p. 619). Per ottenere la convalida della Riccardo Bauer) del movimento antifascista Giustizia e libertà, contribuendo alla distribuzione clandestina del loro giornale ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] origini della tirannide, e la soppressione di tutte «le libertà politiche […]. Ma a questa tirannide quanto deve la libera fa di Pepe uno studioso insensibile alle tematiche religiose, incapace di accostarsi alla dimensione spirituale, come ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Giulio Cesare
Pierpaolo Piergentili
RICCARDI, Giulio Cesare. – Nato a Fondi tra il 1550 e il 1552 da Francesco di Alessandro dei marchesi di Ripa, ebbe quattro fratelli: Alessandro, vescovo [...] richiesta della Curia stese un rapporto sulla situazione religiosa ed ecclesiastica del Ducato che evidenziò il per l’indulgenza de’ vescovi passati, li quali seguitando la libertà gallicana curavano poco dell’essempio della vita» (Archivio segreto ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] di Colonia, il F. doveva restaurare la disciplina religiosa nei Paesi Bassi meridionali e se possibile anche in che gli fosse stato espressamente vietato dì concedere la libertà agli omicidi dietro cauzione, secondo una pratica allora corrente ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] gli eretici e di non rispettare le libertà ecclesiastiche. La Repubblica prese le sue . Paolino in una nuova chiesa, a quel santo dedicata. L'educazione religiosa degli adulti fu affrontata dal sinodo del 1564, ma fu soprattutto attraverso ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] che l'allargamento del suffragio e il rispetto di ogni libertà fossero le necessarie premesse alle riforme, quali l'estensione rispetto per i diritti dei genitori che esigevano l'insegnamento religioso nelle scuole; ma auspicò pure che, nelle regioni ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] quanto le inquisizioni, che privano gli uomini della libertà, sono state instaurate dai gesuiti; ancora contro questi Torino nel sec. XVIII, Torino 1958, pp. 64-70; Id., Crisi religiose nel primo Ottocento piemontese, Torino 1959, p. 42; F. Venturi, ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Alessandro
Dario Luongo
RICCARDI, Alessandro. – Nacque il 15 marzo 1678 da Francesco, originario di Fondi.
Dopo la prematura morte del padre, fu affidato alla tutela del nonno Alessandro. [...] aveva sostenuto posizioni lungimiranti sul tema cruciale della libertà di coscienza, e al quale il Collaterale italiana, LXXXI (1969), pp. 745-777; Id., L’esperienza civile e religiosa di Pietro Giannone, Milano-Napoli 1970, p. 97; P. Giannone, Vita ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] la visita e sostituì diversi confessori, suscitando tra le religiose, molte delle quali appartenevano a famiglie patrizie, reazioni ottobre 1650 avvalorò le istanze del clero: ribadì la libertà delle elezioni ai titoli parrocchiali e la facoltà, per ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] moderata adesione al fronte antigesuitico, senza far propria alcuna tesi giansenista, ma sostenendo piuttosto una maggiore spiritualità e libertà negli studi teologici. Questa posizione, e la crescente fama di studioso, gli valsero la stima di molti ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...