DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] dei canonici, anche la conferma di tutte le libertà e dei privilegi che pontefici e imperatori avevano Como dal 379 al 1930, Como 1930, pp. 107-009; A. Codaghengo, Storia religiosa del Canton Ticino, Lugano 1941, I, pp. 219, 232-36; II, p. 288 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Anton Maria (più comunemente Antonio)
Manlio Pastore Stocchi
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1757 da Giovan Michele. La famiglia, di agiati possidenti e negozianti di boschi e legnami, era originaria [...] dama illanguidita con cui il poeta si permette qualche libertà nella gondola-alcova sembra fosse perfettamente riconoscibile la non minuziosa analisi della fisionomia sociale, politica, giuridica, religiosa del cessato Dominio; è un'analisi che, ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] questo Dizionario), ugualmente votato alla vita religiosa (domenicano, nominato vescovo di Catania Serie dei supremi magistrati e reggitori di Orvieto dal principio delle libertà comunali all’anno 1500, in Bollettino della Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
MEDOLAGO ALBANI, Stanislao
Luigi Trezzi
– Nacque a Bergamo il 30 luglio 1851 dal conte Gerolamo e da Benedetta de Maistre, nipote del pensatore Joseph, sposata nel 1849.
Benedetta morì in conseguenza [...] sostenne che la corporazione non contrastava con la libertà economica, ma designava una nuova complessa forma azione poiché la voleva subordinata alla originaria natura politico-religiosa dell’Opera, intesa come strumento per affermare le ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] Bologna), dove la tendenza ad accogliere con assoluta libertà i principî contrappuntistici si traduce in un trattamento come dalle forme accademiche".
Della sua copiosa produzione religiosa si ricordano: trenta messe, tra cui due Requiem ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] modernista che a Firenze si esprimeva nella rivista Studi religiosi di S. Minocchi.
Il M. fu tra i promotori , 28-30 giugno 1925), svolse una relazione su «Riforma e libertà costituzionali», criticata da F.L. Ferrari, in quanto difendeva l’ ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] e di servitium nei confronti di tutte le autorità laiche e religiose, che non fossero la Sede apostolica ed il legittimo pontefice romano. Nel documento Gregorio VII sottolineava la libertà, ch'egli concedeva ai monaci, di potersi eleggere "communi ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] L. visse la giovinezza a Frattamaggiore, nel vivace clima religioso e culturale che caratterizzava la sua famiglia. Nei primi studi condotta al re. Il 30 maggio 1801 ottenne la libertà condizionata e il 21 genn. 1802 Ferdinando IV lo prosciolse ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] alla prima guerra mondiale. Completò la sua formazione religiosa, filosofica e teologica nella stessa Bagheria, a Chieri della persona, 1944; Autorità e libertà, 1945; fra i contributi a opere collettive: Libertà e socialità nel pensiero di A. ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] il ritornello – «Non sogno questa volta, non sogno libertà» (Poesie di Gabriele Rossetti ordinate da G. Carducci, scrisse anche opere in cui testimoniò una sua particolare fede religiosa, sempre di ascendenza massonica: il salterio Il Tempo, ovvero ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...