CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] suo magistero non esulando, finché possibile, dal terreno pastorale e religioso, rispettando una naturale distinzione di competenze, ma tenacemente rivendicando i propri diritti e le proprie libertà. In questo come in ogni altro campo sua legge prima ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] avevano provocato un documento ufficiale di papa Pio IX sulla libertà di assumere atteggiamenti filosofici anche diversi da quelli del ‘ il primato su tutti i cristiani nell’ambito religioso e spirituale e indirettamente esercitava un’autorità sul ...
Leggi Tutto
TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] Amendola. Nel Partito confluì inoltre il movimento di Giustizia e libertà creato a Parigi da Carlo e Nello Rosselli – uccisi nel vi è una lunga citazione sulla «ispirazione profondamente religiosa della lotta contro il fascismo». A seguito delle ...
Leggi Tutto
MAZZA, Nicola
Lucia Ceci
– Nacque a Verona il 10 marzo 1790 primo dei nove figli di Luigi, intraprendente commerciante di seta, e di Rosa Pajola.
Nel 1797 il coinvolgimento della città scaligera nelle [...] Lombardo-Veneto che assecondò la ripresa di vecchie istituzioni religiose legate all’istruzione e all’assistenza, e la , XLVII (1991), 1, pp. 31-48; E. Butturini, Rigore e libertà. La proposta educativa di don N. M. (1790-1865), Verona 1995; ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] di fatto i libri della G. furono basilari per la cultura religiosa dei primi democratici cristiani in Italia.
L'Adveniat avrebbe dovuto comprendere p. 44).
Quest'amicizia, conservata appellandosi alla libertà di coscienza quando si senta "lo spirito ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] l'orazione per l'innalzamento dell'albero della libertà a Narni, dove fu nominato edile aggiunto ( vertigine nel chiostro". Gli scolopi romani nella crisi giacobina, in Ricerche per la storia religiosa di Roma, 1992, n. 9, p. 309; M. Formica, La ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] lavoratori manuali e agli agricoltori. Senza rinnegare i principi della libertà di produzione e di commercio, in sede di Consiglio dei , in La Scienza e la Fede. Raccolta religiosa, scientifica, letteraria ed artistica che mostra come il ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] l'appoggio del patriarca cardinal G. L. Trevisanato, il giornale La Libertà cattolica; ma, passata nel 1866 Venezia al Regno d'Italia, sparire l'unità morale, messo in pericolo quella religiosa e provocato una generale decadenza delle scienze, delle ...
Leggi Tutto
VARISCO, Bernardino
Mauro Visentin
– Nacque a Chiari, in provincia di Brescia, il 20 aprile 1850, da Carlo, direttore del ginnasio locale, e da Giulia Bonatelli, sorella del filosofo Francesco Bonatelli.
Il [...] è tuttavia contraddistinta dalla spontaneità, ossia dalla libertà e dal finalismo, che soli possono rendere Il pensiero filosofico di B. V., in Rivista trimestrale di studi filosofici e religiosi, 1920; G. Tarozzi, La filosofia di B. V., in Rivista di ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] la società del suo tempo in tutti i suoi aspetti, religiosi, politici ed economici, a denunciarne i difetti e a piccoli: i debiti grandi non passano, restan fuori, e passeggiano in libertà. Ma le porte delle carceri giù nell'Infemo son grandi; né i ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...