RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] 1641 contro Carlo I.
I cattolici chiedevano la libertà di culto, la sollevazione dalla legislazione penale, il Rosa, L’immagine del vescovo nel Seicento, in Ricerche di storia sociale e religiosa, 1994, n. 23, pp. 49-59; T. Ó hAnnracháin, Catholic ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] la necessità della religione di Stato e dell’intolleranza religiosa, nonché il rifiuto di ogni ingerenza statale nelle IX deplorava le trame della massoneria e gli attacchi contro la libertà e i diritti della Chiesa in Germania e Svizzera (una minuta ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] Chiesa, la formazione di una cultura religiosa nell'ambito dell'associazionismo cattolico, la dialogo, in Humanitas, LII (1997), 1, pp. 127-131; E. G. Coscienza, libertà, responsabilità, a cura di M.L. Paronetto Valier, Roma 1998; L. Rolandi, E. ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] con la sua teoria della monarchia rappresentativa. Cattolico convinto e praticante, non sentì mai la fede religiosa nemica del civile progresso, delle libertà politiche e degli ideali patriottici, che peraltro fece propri con una moderazione e un ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] " la "libertà ferma" (libertà di cre dere quello che si vuole): concedere quest'ultima sarebbe in contrasto con il fine della società, che è "il vivere onesto e felice", e quindi con la buona politica.
Ispirata da analoghe preoccupazioni religiose e ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Stefano
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Questo monaco, che firmò la prima Vita in volgare di papa Celestino V («Ego frater Stephanus de Tirabuschis ordinis Celestinorum scripsi»,Vita..., [...] perfezione. Il santo viene raffigurato come un maestro di vita religiosa, per il suo esemplare distacco dal mondo. Non già di pontefice, «amaro honore», se messo a paragone con la libertà che deriva dalla «honoratissima servitude» di Cristo: «O cella ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] religione con le moderne filosofie e con le libertà liberali, per aggiornare i metodi della cura aevi, VII, Patavii 1968, pp. 124, 241, 262, 293; A. Gambasin, Religiosa magnificenza e plebi in Sicilia nel XIX secolo, Roma 1979, pp. 1 s., 4, ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] religione. Venivano anche chiariti nei loro limiti i concetti di libertà e di eguaglianza. Il primo escludeva "ogni atto... il 1965, pp. 245-248, e R. De Maio, Società e vita relig. a Napoli nell'età moderna (1656-1799), Napoli 1971, ad Indicem ( ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] dai genitori il permesso di entrare in seminario. La sensibilità religiosa non si discostò dall’opzione comunista e molti testimoni lo crimini di Stalin e la loro condanna, sia la libertà riconosciuta ai partiti comunisti di scegliere la propria via ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] filosofia Girolamo Bonesi, il quale si era convinto della vocazione religiosa del più giovane allievo e si stava muovendo con caparbietà per quattro articoli dell'assemblea nel 1682 e la libertà della Chiesa gallicana irreprensibili, ibid. 1808).
Nel ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...