BIRAGO, Giacomo Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre.
Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] denuncia l'assenza di una sia pur minima vocazione religiosa. Ecclesiastico concubinario, dedito a una pratica di finita nel niente e che il B. sia rientrato presto nella sua libertà, a giudicare almeno dalle più tarde testimonianze del de Sande e ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] anni il crescente interesse del G. per la vita religiosa cittadina.
In seguito alla predicazione dell'Ochino, nel 1538 20 sett. 1550, p. 1; Arch. di Stato di Lucca, Anziani al tempo della libertà, 547, c. 11r; Colloqui, 7, 29 ag. 1538, c. 476; 20 ott ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] porto per difficoltà create dall'editore-stampatore. Questi interessi religiosi, unitamente alla collaborazione coi Fontani, alla stampa di Vaticano 1945, ad Indicem; M. Rosa, Dispotismo e libertà nel Settecento, Bari 1964, p. 69; C. Cannarozzi ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] di trattare la cessione parziale dei suoi Stati in cambio della libertà. Mentre il C., con l'autorizzazione del sovrano, si recava lungo soggiorno a Toledo il C. ebbe una crisi religiosa e prese gli ordini sacri. Questa sua nuova condizione avrebbe ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] di Napoleone, al cui merito ascriveva la pace religiosa e la restaurazione dell'autorità della Chiesa, fino di Piacenza del P.D.G.C., Parma 1783; Giornale degli amici della libertà e dell'uguaglianza (Milano), 13 e 21 giugno, 12 e 30 luglio 1796 ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] 1849) intervenendo dapprima nella discussione sulla questione religiosa e battendosi poi (senza successo) perché la
In seguito, quando si passò a dibattere la spinosa questione della libertà d'insegnamento, il G. propose, insieme con il deputato P. ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] di Carlo IX, un'ampia orazione in favore della libertà di coscienza e della salvezza delle vite degli esuli, il p. 161; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi dell'emigrazione religiosa lucchese a Ginevra, Pinerolo 1935, pp. 40, 58; M. Maylender ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] due diverse serie con i titoli di Florilegio cattolico e Annuario religioso.
I primi contatti tra il G. e il Rosmini risalivano libro di Dio conforme al dovere degli uomini, Torino 1842; Libertà, legge e comunismo, Casale 1850; Corso di studi biblici. ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] . Con la restaurazione del 1849, falliti gli ideali di libertà e di indipendenza - la casa del pittore venne saccheggiata storico - ora quasi del tutto dispersa - e ai quadri religiosi del D. vanno segnalati i suoi numerosi apprezzati ritratti, che, ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] non potevano essere estranee la dimensione spirituale e persino quella religiosa.
Mentre proseguiva la sua militanza socialista, che lo di attività cospirativa contro il regime, fu rimesso in libertà dopo tre mesi, ma esonerato dall’insegnamento e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...