il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] nostro. Né mancano nel nostro codice lodevoli innovazioni: ai principî della libertà e dell'uguaglianza dei cittadini, dell'indipendenza da opinioni e confessioni religiose, della rigida salvaguardia della proprietà privata, si aggiungono, indice d ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] a tutto il territorio del Reich quanto era pattuito nei precedenti concordati conclusi dai singoli Länder, dava garanzie per la libertàreligiosa (8 luglio 1933). Qualche giormo prima il Centro si era sciolto. Il 10 luglio il Hitler dichiarava che la ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo (App. II, 11, p. 6)
Pietro Spirito
Giurista e storico italiano. Professore universitario di diritto ecclesiastico a Roma fino al 1961. Socio nazionale dell'Accademia nazionale dei [...] ecclesiastico, Milano 1954,19764; Pagine sparse di diritto e storiografia, ivi 1957; Per la libertàreligiosa in Italia, Roma 1958; Società civile e società religiosa, Torino 1959; Libera Chiesa in libero Stato, ivi 1961; I problemi pratici della ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] id., Il debito della riforma all'Italia, in Bilychnis, XVIII (1929); F. Ruffini, La parte dell'Italia nella formazione della libertàreligiosa moderna, in Riv. d'Italia, XXVI (1923); F. C. Church, The Italians Reformers, New York 1932.
Ma cfr. anche ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , ma ad ogni straniero, di mettere piede nelle isole dell'impero. Trascorsi quasi due secoli e mezzo, nel 1889 la libertàreligiosa fu concessa in Giappone, ma gl'interventi delle potenze straniere dopo la guerra con la Cina (1894) e con la Russia ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] così ripartiti:
La costituzione del 1923 garantisce la libertàreligiosa e l'uguaglianza dei culti; ma la chiesa ortodossa alla base di tutta la vita del popolo romeno, sia religiosa sia civile: cori e danze accompagnano ogni espressione dell'anima ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] "moderatore" elettivo e alla presenza d'un Lord Alto commissario, in rappresentanza del re.
La progressiva affermazione della libertàreligiosa in Inghilterra e nel Regno Unito è intimamente connessa con la storia politica della nazione, dalle lotte ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Torino l'11 maggio 1885. Professore universitario dal 1926, ha insegnato diritto costituzionale successivamente nell'università di Sassari, Pavia e Torino. Nella ricostruzione degli istituti [...] popolare dal Medioevo alla Rivoluzione Francese, Torino 1915; La monarchia nel diritto italiano, Torino 1922; La libertàreligiosa nello statuto albertino, Modena 1925; Sulla natura giuridica dei regolamenti indipendenti, Pavia 1928; Lo stato ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Napoli 1913 - Roma 1994), figlio di Luigi. Prof. univ. dal 1949, insegnò storia del diritto romano a Pavia e Milano e all'univ. Lateranense. Presidente (1964-70) del Movimento laureati [...] costituzionale di Roma dalle origini alla fine della Repubblica (1937), Ricerche in tema di "ius gentium" (1946), Persecuzioni laicità libertàreligiosa (1991); curò l'edizione postuma dei Pensieri a Giulia di G. Capograssi (3 voll., 1978-81). ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] negli ultimi anni siano state garantite maggiori libertà, le minoranze etniche e religiose sono fortemente discriminate: gli sciiti sono decisamente sottorappresentati nelle istituzioni e la libertàreligiosa delle minoranze sciite e sufi (ma anche ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...