• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
284 risultati
Tutti i risultati [3262]
Diritto [284]
Biografie [1016]
Storia [714]
Religioni [636]
Letteratura [244]
Filosofia [190]
Storia delle religioni [172]
Temi generali [190]
Geografia [131]
Arti visive [180]

Costituzione degli Stati Uniti d'America

Diritto on line (2018)

Vespaziani Alberto e Harris Pamela Abstract La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] sociale, che può venire interpretata come una violazione dei diritti individuali e collettivi di libertà religiosa, di libertà di espressione, di libertà contrattuale o un esercizio ultra vires del potere federale. La più grande limitazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Ordine pubblico [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Cristina Campiglio Abstract Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] può invocare il limite dell’ordine pubblico, senza con ciò violare la norma internazionale che tutela la libertà religiosa. Dalla giurisprudenza della Corte europea si evince inoltre che violerebbe i diritti fondamentali della persona umana, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Confessioni religiose [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Pamela Beth Harris Abstract La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] fornite di un’intesa. Nel frattempo, possiamo vedere che la Costituzione stessa contiene i semi per un’interpretazione di libertà religiosa più ampia di quella negativa della mera non-interferenza dello Stato. L’art. 19 Cost. garantisce a tutti il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Principio di laicità dello Stato

Diritto on line (2014)

Sergio Lariccia Abstract  Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] pluralità di simboli, che non potrebbe in concreto essere tendenzialmente esaustiva e comunque finirebbe per ledere la libertà religiosa negativa di coloro che non hanno alcun credo. I temi più delicati della questione relativa ai rapporti tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

GIACCHI, Orio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCHI, Orio Giulia Caravale Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] di Montalembert, in Raccolta di scritti in onore di A.C. Jemolo, I, ibid. 1963, pp. 1273-1323; Lo Stato e la libertà religiosa, in Iustitia, XVI (1963), pp. 386-403; Appunti delle lezioni di diritto ecclesiastico a.a. 1963-64, Milano 1964; Origine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GRIBALDI MOFFA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIBALDI MOFFA, Matteo Diego Quaglioni Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] in Annales de l'Université de Grenoble, XVIII (1906), pp. 340 ss.; F. Ruffini, La parte dell'Italia nella formazione della libertà religiosa moderna, in Rivista d'Italia, XXVI (1923), pp. 261-284; Id., Il giureconsulto chierese M. G.M. e Calvino, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SEBASTIANO CASTELLIONE – PIETRO PAOLO VERGERIO – CELIO SECONDO CURIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIBALDI MOFFA, Matteo (2)
Mostra Tutti

DEL GIUDICE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE, Vincenzo Francesco Margiotta Broglio Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] " (ibid., p. 315). Anche nelle quattro edizioni del Manuale successive al 1948 le disposizioni costituzionali sulla libertà religiosa non ricevono "alcuna considerazione autonoma" (Ferrari, p. 173), mentre viene costantemente ribadita la tesi che "la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BORROMEO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Federico Georg Lutz Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] in un primo tempo i tentativi del B. di comporne le tensioni in modo duraturo. Nuove difficoltà provocò la questione della libertà religiosa che nel 1656 venne aperta nel Thurgau e rimase insoluta anche dopo il 1659. Al B. riuscì per lungo tempo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Diritti e tecnologia

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Diritti e tecnologia Alfonso Celotto I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] , emergenza e terrorismo, Napoli, 2016; nonché i contributi raccolti nei due volumi Consorti, P.-Dal Canto, F.-Panizza, S., Libertà di espressione e libertà religiosa in tempi di crisi economica, Pisa, 2016; Consorti, P.-Dal Canto, F.-Panizza, S., Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

CROSA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROSA, Emilio Fulco Lanchester Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] che troverà in Mortati il sistematizzatore del concetto di costituzione materiale, sono i saggi dedicati dal C. a La libertà religiosa nello Statuto albertino (in Archivio giuridico "Filippo Serafini", LXXXIX [1925], 1, pp. 68 ss.) e L'art. 1 dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religióso
religioso religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali