GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] originata dalla ritrosia delle istituzioni ecclesiastiche ad accettare le peculiarità di organizzazione, di autonomia e di libertà delle nuove congregazioni religiose femminili, la G. fu costretta a frequenti viaggi a Roma: nel maggio 1871 si recò a ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] una rivista e fra il 1900 e il 1903 collaborò a Studi religiosi, tracciando in tre fascicoli (1901) una rapida, ma documentata, con lo Stato romano, aveva trionfato conquistando la sua libertà politica. In quegli anni collaborò alla Rivista degli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] sua diocesi e nell'indirizzare verso forme nuove l'educazione religiosa e la vita di fede delle popolazioni che gli erano degli ecclesiastici e si muovevano con una intraprendenza e libertà tali da mettere in pericolo il permanere di quell'egemonia ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] anni il crescente interesse del G. per la vita religiosa cittadina.
In seguito alla predicazione dell'Ochino, nel 1538 20 sett. 1550, p. 1; Arch. di Stato di Lucca, Anziani al tempo della libertà, 547, c. 11r; Colloqui, 7, 29 ag. 1538, c. 476; 20 ott ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] porto per difficoltà create dall'editore-stampatore. Questi interessi religiosi, unitamente alla collaborazione coi Fontani, alla stampa di Vaticano 1945, ad Indicem; M. Rosa, Dispotismo e libertà nel Settecento, Bari 1964, p. 69; C. Cannarozzi ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] di Napoleone, al cui merito ascriveva la pace religiosa e la restaurazione dell'autorità della Chiesa, fino di Piacenza del P.D.G.C., Parma 1783; Giornale degli amici della libertà e dell'uguaglianza (Milano), 13 e 21 giugno, 12 e 30 luglio 1796 ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] due diverse serie con i titoli di Florilegio cattolico e Annuario religioso.
I primi contatti tra il G. e il Rosmini risalivano libro di Dio conforme al dovere degli uomini, Torino 1842; Libertà, legge e comunismo, Casale 1850; Corso di studi biblici. ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] Ebbe invece esito migliore l'attività del G. nella formazione religiosa e nell'amministrazione economica: nella prima fu un attivo protettore di privati, enti e Comunità che chiedevano più libertà per le esportazioni di seta e grano e lamentavano ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] fu trovata affissa in città una pasquinata nella quale il religioso veniva vituperato come "Flagello della setta lutherana / Et agozzino sua intonazione controriformistica traspare dall'insistenza sulla libertà della quale l'uomo dispone per resistere ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] non abbandonando i suoi interessi di apologeta e controversista religioso, si dedicò soprattutto ad opere di trattatistica e - egli osservava - "penetra l'oro il penetrabile della libertà, investendo corruttore le più secrete, e le più recondite ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...