STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] maggiore interesse, sia per l'appartenenza del cronista al ceto religioso, sia per la sua origine parmense cui si deve l' ; perché con lo aiuto della Chiesa speravono perseverare la loro libertà, e sotto lo Imperadore temevano perderla" (ibid., pp. 66 ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] e liberali, un modello non solo di un’organizzazione religiosa, ma anche l’espressione di un’istituzione capace di quello che vollero chiamare liberalismo [che] s’insinua con blandizie di libertà, di lumi, di progresso, di patria, e coi suoi cento ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] del provvedimento con il quale si riconosce libertà di culto ai cristiani è contenuto un La politique religieuse païenne de Maximin Daia. De l’historiographie à l’histoire, in Politiche religiose, cit., pp. 235-259.
28 Eus., h.e. IX 4,2; IX 11 ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] di maggior fede o di maggior cultura assumerà un altro aspetto più mite, non impedirà il culto religioso e rispetterà la libertà di coscienza» (lettera enciclica Divini Redemptoris, n. 57).
Nel corso della Seconda guerra mondiale, nel quadro della ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] dio dei morti, aveva la testa di uno sciacallo. Il culto religioso era guidato dai sacerdoti, i quali erano molto influenti, sia sul La schiavitù
Gli schiavi erano uomini privati della loro libertà. Come un oggetto qualsiasi, essi erano nelle mani ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] fisica del gruppo ma che minassero, più semplicemente, la libertà, la dignità e la sicurezza personale dei suoi membri in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, come tale: a) uccisione di membri del gruppo; b) lesioni ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] Millennio che sta finendo - i fondamenti delle libertà moderne, le libertà del cittadino".
Il Capo dello Stato ha ripreso italiani) non dipende affatto dall'avere o dal non avere una fede religiosa. Chi non crede in Dio, o crede in un Dio diverso da ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] di forme nuove e flessibili di sociabilità politica, culturale e religiosa è particolarmente attiva in Europa, e in un centro - il progetto di un'Europa unita attorno ai valori della libertà, del laicismo e della tolleranza, ma il fallimento della ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] life, sconvolto dagli attentati. È una 'lotta per la libertà', come annunciato da Bush. In termini pratici, si tratta alla moschea e poi sottoposti a un addestramento di tipo religioso e militare; in cambio del sacrificio viene loro promesso come ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] la libertà propria e altrui ("pro tuenda libertate", "pro eorum libertate", "pro Italiae libertate" sono 1381-1456), in Continuità e discontinuità nella storia politica, economica e religiosa. Studi in onore di A. Stella, Vicenza 1993, pp. 17 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...