CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] più ampio respiro, e precisare la sua figura culturale e religiosa.
Era, d'altronde, la stessa realtà veneziana ad esigere a non permettere agli eretici di risiedervi e di limitare quella "libertà" che, in parte, veniva ad essi concessa, oltre a ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] (e fonte preziosa per attingere notizie su vari altri illustri religiosi che vissero e operarono in S. Caterina negli stessi anni del ghibellinismo toscano, sia come una minaccia per la libertà cittadina di Pisa. L'equilibrio fra le tematiche ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] la Religione, ecc.). Ma più indicativo della crisi politico-religiosa di quegli anni e più significativo per l'orientamento dell' egli spesso danzi la carmagnola intorno agli alberi della Libertà e come intervenga, con l'inseparabile collega e ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] quegli anni cominciarono le prime collaborazioni con l’editoria religiosa (Manuale di omiletica e Cori liturgici ad uso delle lavori guidati dall’architetto Paolo Bonci (A. Chirco - M. Di Liberto, Via Roma. La “Strada Nuova” del Novecento, 2008, p. ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] stesso anno anche alla mostra di "Aereopittura e pittura religiosa futurista", nella galleria Ferroni a Roma). Nel 1931 materia dinamica, Nel regno della VolontàTensioni e Regno della libertà creatrice. È una novella lirica fondata sulla concezione ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] dei successi riformati nell'ambito della libertà di culto. Poco ascoltato, abbastanza isolato ., come soluzione obbligata per il temporaneo mantenimento della pace religiosa. Egli partecipò personalmente coll'Albergati alla Dieta di Francoforte ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] inoltre al Messaggero di A. Brofferio, alla Libertà e all'Italia del popolo stampato a Milano. quale collaborò fra il 1854 e il 1858 occupandosi perlopiù di argomenti religiosi e propugnando la spedizione di Crimea.
Sul finire degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] l'o.d.g. Cairoli che mirava a sostituire le garanzie della libertà a quelle del privilegio e ad assicurare, nello stesso tempo, la perfetta eguaglianza di tutte le confessioni religiose. Sul piano locale difese gli interessi di Catanzaro e si adoperò ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] doveri dell'imperatore in questo senso assumono un particolare rilievo nel dialogo Religio, dove l'elogio di Carlo V va al di là dell e di addossare i propositi sediziosi ed eversivi della "libertà" lucchese solo ad una minoranza esigua, come fa del ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] evidente tentativo del potere politico di subordinare a sé quello religioso posto in essere da Orso ebbe inevitabilmente ripercussioni. A Pilo da parte veneta, con il riconoscimento della libertà di commercio e l’esenzione da imposizioni fiscali ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...