• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Archeologia [66]
Arti visive [61]
Storia [40]
Biografie [36]
Diritto [19]
Temi generali [13]
Storia antica [12]
Cinema [7]
Europa [7]
Architettura e urbanistica [7]

VOGHENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VOGHENZA dell'anno: 1966 - 1997 VOGHENZA (v. vol. VIl, p. 1195) F. Berti Nessuna fonte o documento di età romana tramanda il suo nome, che suona Vicus Aventinus o Vicus Habentia (da un supposto [...] . Il ricorrere del cognomen Ulpius e del praenomen Marcus ha consentito di prospettare l'ipotesi che si trattasse di liberti del padre dell'imperatore Traiano. Per ciò che riguarda la costituzione dei corredi che accompagnano le sepolture, va detto ... Leggi Tutto

CALCIO - Argentina

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Argentina Matteo Dotto FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino Anno di fondazione: 1893 Anno di affiliazione FIFA: 1912 NAZIONALE Colori: bianco-celeste Prima partita: [...] Giocatori tesserati: 140.000 uomini, 3000 donne Arbitri: 3255 uomini, 5 donne Stadi principali: Monumental-Antonio Vespucio Liberti, Buenos Aires (76.500 spettatori); Bombonera-Dr. Camilo Cichero, Buenos Aires (60.200); El Anillo-Presidente Juan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

ginnastica

Enciclopedia on line

Tutte le attività che tendono, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l’apparato muscolare e dare robustezza e agilità al corpo umano. Dalla fine dell’Ottocento, la g. è diventata materia [...] la g. atletica sia perché contrari a mostrarsi nudi in pubblico sia perché ritenevano tali esercizi propri degli schiavi, liberti o stranieri. Caduto l’Impero romano, alla g. si preferirono gli esercizi con le armi, l’equitazione e taluni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – MEDICINA DELLO SPORT – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – CRISTOFORO COLOMBO – APPARATO MUSCOLARE – ATLETICA LEGGERA – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginnastica (4)
Mostra Tutti

BRIGANTAGGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] la Sardegna, ai tempi di Tiberio, era in tali condizioni da obbligare l'imperatore a deportarvi una colonia di 4000 liberti ebrei allo scopo preciso di combattere i briganti e cacciarli dall'isola. Lo stesso sviluppo delle guerre civili degli ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEI CENTO ANNI – FRANZ VON SICKINGEN – GUERRE NAPOLEONICHE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGANTAGGIO (2)
Mostra Tutti

GIULIA E PAPIA POPPEA, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIA E PAPIA POPPEA, LEGGE Plinio FRACCARO . Augusto fece approvare, nel 18 a. C., una lex Iulia de maritandis ordinibus e nel 9 d. C. fece proporre ai comizî dai consoli M. Papio Mutilo e Q. Poppeo [...] figli era liberata dalla tutela del sesso (ius triam liberorum), la liberta madre di quattro dalla tutela del patrono. I liberti con due figli in potestate o uno quinquenne erano liberati dalla prestazione di opere al patrono, il quale anche perdeva ... Leggi Tutto

PICTOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PICTOR I. Calabi Limentani Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] Ti. Claudius Soter (Roma, iscr. fun., C. I. L., vi, 9793; Giuliano, 14; E. A. A., ii, p. 708, s. v.). P. Cornelius Philomusus (lib., Roma, iscr. fun., C. I. L., vi, 9794; Giuliano, 15; E. A. A., ii, p. 855, s. v.). Cornelius Pinus (Plin., Nat. hist ... Leggi Tutto

CLASSIARÎ

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] funzioni e il grado dei sottufficiali. Prefetti e sottoprefetti furono presi da qualcuno dei primi imperatori anche tra i liberti imperiali, ma da Vitellio in poi appartenevano regolarmente all'ordine equestre. Sino al tempo di Claudio i prefetti, di ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – ORDINE EQUESTRE – SETTIMIO SEVERO – MARCO AURELIO – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSIARÎ (1)
Mostra Tutti

ROSMERTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROSMERTA (Rosmertā) A. Bisi Divinità femminile di origine celtica adorata nelle Gallie, assurta al ruolo di paredra di Mercurio al tempo della conquista romana. L'etimologia del nome, nonostante i molti [...] è venerata da legionari e magistrati, mentre R. ha il suo culto nelle classi più basse della popolazione, mercanti, liberti, piccoli funzionarî provinciali. Ciò dimostra che la dea deve essere considerata, non già come vorrebbero alcuni, una seconda ... Leggi Tutto

BULLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BULLA M. T. Amorelli* Il nome b. designava presso i Romani ogni specie di oggetti di forma arrotondata, in apparenza gonfi, come una bolla d'acqua, ed anche alcuni ornamenti di mobili e di utensili [...] (insignia ingenuitatis, Val. Max., v, 6, 8; signum libertatis, Schol. Iuv., 5, 164); ma furono poi concesse anche ai figli dei liberti. In origine la b. aurea era usata dai ricchi, più tardi da tutti coloro che erano nati liberi. Anche le fanciulle ... Leggi Tutto

COCCETTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCETTI, Pietro Paolo Werner Oechslin Come F. Carapecchia o F. Cesari, appartiene ad un gruppo di architetti della fine del Seicento e del primo Settecento a Roma, che si conoscono meglio attraverso [...] 'indicazione "Scala di Piedi Inglesi" su alcuni dei disegni che si riferiscono al famoso colombario della cosidetta "Camera de' Liberti" sulla via Appia scoperto nel 1726 (per le riproduzioni a stampa del monumento, vedi Oechslin, 1978, p. 401). Tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
Vocabolario
libaménto
libamento libaménto s. m. [dal lat. libamentum], raro. – Ciò che si offre agli dei nelle libagioni, e la libagione stessa: fatti a Nettuno e agli altri numi I libamenti (Pindemonte).
libàno
libano libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta di fibre intrecciate e non ritorte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali