• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Archeologia [66]
Arti visive [61]
Storia [40]
Biografie [36]
Diritto [19]
Temi generali [13]
Storia antica [12]
Cinema [7]
Europa [7]
Architettura e urbanistica [7]

ORNATOR-ORNATRIX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORNATOR-ORNATRIX I. Calabi Limentani Il femminile ornatrix è largamente testimoniato dagli autori oltre che dalle iscrizioni, e sappiamo che significava acconciatrice (Ovid., Ars am., iii, 259; Am., [...] addetti alla ratio ornamentorum della casa imperiale: dai semplici schiavi ab ornamentis (C.I.L., vi, 3991-2; 8952-3), ai vari liberti: ab ornamentis (C.I.L., vi, 8954-5), adiutores proc(uratoris) rationis ornamentorum (C.I.L., vi, 8950), adiutor a ... Leggi Tutto

ADMISSIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si chiamava così, in Roma, l'udienza accordata dal principe, pubblica o privata. Questa era detta admissio interiori ed anche secretum. Speciali cerimonieri distribuivano le persone ammesse alle udienze [...] od anche admissionales (Svet., Vesp., 14). Il corpo di questi aiutanti di camera o ciambellani imperiali era formato in genere da liberti imperiali e più raramente da servi dell'imperatore fra i più anziani (cfr. Corp. Inscr. Lat., VI, nn. 4026, 8698 ... Leggi Tutto
TAGS: SVETONIO – TIBERIO – SENECA – SAGLIO – ROMA

BOLLI LATERIZI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994 BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124) F. Taglietti; C. Zaccaria Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] su mattoni, imbrices e altri materiali edilizî, solo eccezionalmente su pesi e terrecotte architettoniche) può risalire, su base onomastica (liberti privi di cognomen) e paleografica, almeno ai primi decenni del I sec. a.C. Date consolari dal 76 a.C ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano Nadia Agnoli Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] , invece, l'interno si arricchisce di pitture e stucchi che scandiscono il ritmo delle nicchie; esemplari l'enorme colombario dei liberti di Livia e quello di Pomponio Ila sulla via Appia, di poco più tardo. Tombe a cella realizzate in laterizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

PREFETTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PREFETTO Plinio FRACCARO Teodosio MARCHI Luigi GIAMBENE . Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] potevano ricorrere a lui contro i maltrattamenti; egli divenne così il patrono e il giudice degli schiavi e poi dei liberti. Per la soppressione delle quaestiones perpetuae nel 205 d. C., tutti i giudizî criminali furono deferiti al praefectus urbi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREFETTO (2)
Mostra Tutti

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell’impero e le origini del cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli [...] decenni dopo la morte di Augusto, si deve a Claudio l’istituzione di uffici speciali a palazzo affidati alla guida di liberti – nei quali ebbe sempre la massima fiducia – con il compito di assistere il principe nella sua azione di governo. L’ab ... Leggi Tutto

SALTUS

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTUS Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Nella terminologia fondiaria latina, è un terreno tenuto a bosco od a pascolo, situato generalmente in collina ed escluso dalle assegnazioni viritane in piena proprietà, [...] amministravano mediante procuratores, appartenenti per lo più alla classe dei cavalieri e ben raramente a quella dei liberti imperiali. Dalle iscrizioni sappiamo che il regime dell'affitto per piccoli appezzamenti e a breve termine, originariamente ... Leggi Tutto

La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fonti principali per [...] delle province, e passano dalle sontuose dimore degli aristocratici alle case della media e piccola borghesia e dei liberti “in carriera”, che proprio in quelle dimore riconoscono un modello di autorappresentazione, di manifestazione di ricchezza e ... Leggi Tutto

vigile

Enciclopedia on line

vigile Appartenente a specifici corpi di guardie. diritto V. del fuoco Il Corpo nazionale dei v. del fuoco ha carattere civile e come fine istituzionale quello di tutelare l’incolumità delle persone e [...] riformò definitivamente l’organizzazione del corpo, affidandogli anche un compito di polizia notturna e stabilendo che fosse composto di liberti, i quali potevano, dopo un determinato periodo di servizio (prima di 6, poi di 3 anni), ottenere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PROTEZIONE CIVILE – ORDINE EQUESTRE – EXCUBITORIUM – ANTICA ROMA – CENTURIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vigile (1)
Mostra Tutti

SERVITÙ DELLA GLEBA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVITÙ DELLA GLEBA Pietro VACCARI . L'evoluzione storica del colonato aveva già condotto in Roma, negli ultimi secoli dell'impero, alla formazione di un ceto di coltivatori, giuridicamente ancora dotati [...] stessi monasteri emancipavano, con crescente frequenza, gli schiavi ma non li scioglievano completamente da ogni vincolo di dipendenza; i liberti ricevevano un fondo con l'obbligo di servigi e dell'ossequio verso il signore, e così avveniva per gli ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – PADRI DELLA CHIESA – COLONIA PARZIARIA – ALTO MEDIOEVO – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVITÙ DELLA GLEBA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 32
Vocabolario
libaménto
libamento libaménto s. m. [dal lat. libamentum], raro. – Ciò che si offre agli dei nelle libagioni, e la libagione stessa: fatti a Nettuno e agli altri numi I libamenti (Pindemonte).
libàno
libano libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta di fibre intrecciate e non ritorte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali