• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Archeologia [66]
Arti visive [61]
Storia [40]
Biografie [36]
Diritto [19]
Temi generali [13]
Storia antica [12]
Cinema [7]
Europa [7]
Architettura e urbanistica [7]

ALBENGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALBENGA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALBENGA (v. vol. I, p. 196 e s 1970, p. 25) G. Spadea Noviero Mancano finora ad A. ritrovamenti archeologici relativi all'Età del Ferro, mentre per l'epoca [...] È attestato, per quanto riguarda la terra sigillata italica, il bollo entro cartiglio rettangolare di Gn. Ateius e di liberti della sua officina Zoilus, Xanthus, Ehodus, mentre per le produzioni di sigillata tardo italica è noto il marchio in pianta ... Leggi Tutto

AERARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AERARIUS I. Calabi Limentani Aerarius faber, o anche, semplicemente, ae., era l'artigiano dell'aes, il rame e le sue leghe, prima fra tutte il bronzo, e poi in generale, di ogni altro metallo fuso. [...] I. L., x, 1723). Sex. Spurius Piperolus (ing., Nîmes, I sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., xii, 3333). L. Vetterius Anteros (lib., Roma, iscr. fun., C. I. L., vi, 9137). Q. Vibius Maximus Smintius (ing., Firenze, iscr. fun., C. I. L., xi, 1616). Bibl ... Leggi Tutto

Creature from the Black Lagoon

Enciclopedia del Cinema (2004)

Creature from the Black Lagoon Peter von Bagh (USA 1954, Il mostro della laguna nera, bianco e nero, 79m); regia: Jack Arnold; produzione: William Alland per Universal; soggetto: Maurice Zimm; sceneggiatura: [...] Skies! America Science Fiction Movies of the Fifties, 1° vol., Jefferson, NC-London 1982. D.B. Reemes, Directed by Jack Arnold, Jefferson, NC-London 1988. F. Liberti, Un 'marziano' a Hollywood, in Bergamo Film Meeting 2003, Bergamo 2003 (catalogo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: STEVEN SPIELBERG – HENRY MANCINI – FANTASCIENZA – UOMO MODERNO – HOLLYWOOD

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] il Capo della Frasca conservato in età romana (cfr. Tolomeo, III, 3, 2) accogliesse molti elementi punici. Da queste tribù libere venivano gli aiuti contro il conquistatore nel momento delle ribellioni dei sudditi: ci è nota una ribellione nel 379-8 ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] , alcune delle quali endemiche, e fra 1200 e 1300 m. ospita i più belli ed estesi boschi del Cedrus Libani (ridotto nel Libano a poche centinaia di individui) dai tronchi maestosi che raggiungono 30-40 m. d'altezza, una circonferenza di 11 m. e 2000 ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

TACITO, P. Cornelio

Enciclopedia Italiana (1937)

TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus) Arnaldo MOMIGLIANO Gino FUNAIOLI Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] folli nefandezze di Nerone e alle crudeli violenze di Domiziano, ha sentito gravare l'oppressione d'un potere occulto, dei liberti e dei delatori. Anima di fierezza antica, imbevuta d'ideali di libertà repubblicana e di virtù romana, il che significa ... Leggi Tutto

SOCIALI, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALI, GUERRE Mario Attilio LEVI Paola ZANCAN . Antica Grecia. - Con tale designazione (che bene s'adatterebbe a molte delle guerre combattute tra Greci) s'indicano di solito due guerre particolari: [...] nuove legioni, ad arruolare coorti di provinciali iberici, galli e africani, ed anche a chiamare sotto le armi i liberti: precedente grave, e, soprattutto, indizio della maggiore importanza per l'avvenire dello stato. Infatti, mentre Roma difendeva l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALI, GUERRE (1)
Mostra Tutti

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] forniti nel Saggio politico sull'isola di Cuba da A. von Humboldt, che indica anche in 455.000 il numero delle persone libere (64%), 325.000 bianchi e 130.000 tra negri e mulatti. Per il precedente censimento del 1817 lo studioso indica invece in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] pieno agli interessi economici dei loro proprietari. Tuttavia, la maggior parte dei pazienti, sia che fossero liberi cittadini, liberti o schiavi, era curata nell’ambulatorio o nella casa del medico, o nel santuario di una divinità guaritrice, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

CAELATOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAELATOR J. Calabi Limentani Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] rango sociale, o se siano mere finzioni del mito o del poeta. Caelatores fanno parte delle familiae di schiavi e di liberti imperiali (cfr. C. I. L., vi, 37750 a), lavorano in proprio e hanno ricordato sull'iscrizione funeraria il proprio indirizzo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 32
Vocabolario
libaménto
libamento libaménto s. m. [dal lat. libamentum], raro. – Ciò che si offre agli dei nelle libagioni, e la libagione stessa: fatti a Nettuno e agli altri numi I libamenti (Pindemonte).
libàno
libano libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta di fibre intrecciate e non ritorte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali