Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] dogana, di porto, sulle vendite), liturgie di vario genere e imposte personali sugli stranieri, gli schiavi, i liberti, le cortigiane. La sua costituzione democratica consente di riversare prevalentemente sulle classi alte le spese straordinarie, con ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] in quell'epoca, ne sono i più insigni rappresentanti. Presso i Romani gli scalptores, incisori della zecca, furono sempre schiavi o liberti e nessuno dei loro nomi ci è stato conservato.
Si trovano anche monete del III e IV secolo dell'Impero, non ...
Leggi Tutto
Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] di papa Clemente (v.) che visse anche lui nell'età domizianea. A tempo degli Antonini la casa era in potere di liberti imperiali e vi fu impiantato un mitreo, ancor oggi conservato sotto la basilica di S. Clemente. Questa è ricordata sulla fine ...
Leggi Tutto
Il termine Cufra (arabo al-Kafarah) comprende un complesso di oasi sparse nel cuore del Deserto Libico fra 21° e 26° di lat. N. e fra 21° e 24° di long. E. L'origine del nome, che in arabo significa "gl'infedeli", [...] primi Senussi, andò decadendo in quest'ultimo ventennio, in seguito all'ostilità dell'elemento arabo contro l'occupazione italiana della Libia, cosicché ora si può dire quasi estinto. Da un computo del Brezzi, in 4 mesi sarebbero transitate per Cufra ...
Leggi Tutto
Significa originariamente "recinto, corte, cortile", poi ciò che in esso è riunito, e quindi "massa, schiera"; e fino al sec. I a. C. designò specialmente l'unità organica e tattica della fanteria degli [...] leve straordinarie fatte da Augusto in Italia durante la ribellione della Pannonia e dopo la sconfitta di Varo, fra ingenui e liberti; esse furono in seguito tenute in forza con provinciali. Tutte le altre coorti erano arruolate per coscrizione fra i ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] -1749); Delle forze dell'intendimento umano (Venezia 1745); Della forza della fantasia (Venezia 1745); Diss. sopra i servi e liberti antichi (1747); Placitum Ravennae apud Classem habitum a Sylvestro II P. M. et Ottone III Augusto (1747); Lusitanae ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] 'ordine senatorio e fra gli ex-consoli; la nomina era ratificata dal Senato, ma pare che, dopo Claudio, i liberti e i favoriti della casa imperiale disponessero a loro piacimento della carica, poiché Frontino accenna all'incuria dei predecessori ed ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] . Oltre che ai medici e alle prime gerarchie militari, sotto Claudio si concesse infatti il diritto di portarlo anche ai liberti ed al personale che fosse comunque in contatto con l'imperatore. Il suo impiego giunse a tal punto di esagerazione da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I documenti riferiscono ciò che la festa rivoluzionaria dovrebbe essere: una festa [...] provengono dalle aree più diverse, dall’antichità classica (a cominciare dal berretto della libertà, che richiama quello dei liberti, fino alle figure mitologiche) ed egiziana, dalla lontana Cina e dal Perù, dalla primitiva Danimarca, i cui abitanti ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] , XCII (1967-68), pp. 197-199 (C. Frugoni); Atti della Acc. Lancisiana di Roma, n.s., XII (1968), pp. 79-84 (R. Liberti); T. Lucherini, Curriculum, Roma 1956; A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 401 s., 407, 411 s ...
Leggi Tutto
libamento
libaménto s. m. [dal lat. libamentum], raro. – Ciò che si offre agli dei nelle libagioni, e la libagione stessa: fatti a Nettuno e agli altri numi I libamenti (Pindemonte).
libano
libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta di fibre intrecciate e non ritorte,...