• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [44]
Letteratura [18]
Filosofia [17]
Storia [11]
Religioni [10]
Diritto [8]
Diritto civile [8]
Dottrine teorie e concetti [3]
Economia [3]
Strumenti del sapere [3]

libertinismo

Enciclopedia on line

Insieme delle dottrine degli 'spiriti forti' o 'liberi pensatori' del Seicento che, in Italia, Francia, Olanda e Germania, professavano idee spregiudicate, spesso in contrasto con le Chiese. Il l. non [...] doppia verità (cioè libertà interiore e conformismo nei costumi) dal punto di vista etico. Gli studiosi sottolineano il ruolo svolto dal l. come anello di congiunzione tra il pensiero umanistico-rinascimentale e l'Illuminismo. (➔ anche libertino) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DOPPIA VERITÀ – MATERIALISMO – ILLUMINISMO – ATOMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libertinismo (3)
Mostra Tutti

Tra materialismo ed erudizione: il libertinismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il movimento libertino difende il libero pensiero e critica la religione, intesa come [...] , diretta da M.F. Sciacca e M. Schiavone, Milano, Marzorati, 1968 Base filosofica di riferimento è di frequente per i libertini l’atomismo antico, ma anche la versione moderna offertane da Gassendi e da altri pensatori come Magnenus. L’atomismo trova ... Leggi Tutto

D’Angelo, Filippo

Enciclopedia on line

D’Angelo, Filippo. - Scrittore italiano (n. Genova 1973). Studioso del libertinismo, docente di letteratura francese nelle università di Parigi III, Grenoble e Limoges, nel 2014 ha curato l’antologia Troppe [...] puttane! Troppo canottaggio! e dirige la rivista culturale online Snaporaz. Ha pubblicato i romanzi: La fine dell’altro mondo (2012) e Le città e i giorni (2024) ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – LIBERTINISMO – GRENOBLE – LIMOGES – GENOVA

Lèti, Gregorio

Enciclopedia on line

Lèti, Gregorio Poligrafo e avventuriero (Milano 1630 - Amsterdam 1701); una delle figure caratteristiche del "libertinismo" italiano. Nipote di un vescovo, a Ginevra si convertì al calvinismo e stampò molte opere polemiche [...] e diffamatorie contro la Chiesa di Roma: tra queste la Vita di Sisto V (1669). Ricoprì incarichi ufficiali o segreti per conto del granduca di Toscana, di Venezia, della Francia, ove fu accolto con onore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTINISMO – CALVINISMO – AMSTERDAM – SVIZZERA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèti, Gregorio (2)
Mostra Tutti

Bertelli, Sergio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bertelli, Sergio Francesco Vitali Storico, nato a Bologna nel 1928, fu allievo di Federico Chabod; dal 1967 professore ordinario di storia moderna, a Perugia e poi a Firenze. L’attività scientifica [...] tomistico-medievale. Queste coordinate pongono dunque la riflessione di M. alla radice degli svolgimenti del pensiero libertino del Seicento e ne motivano l’ampia circolazione europea (S. Bertelli, P. Innocenti, Bibliografia machiavelliana, 1979 ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLA GUERRA – EUROPA MEDIEVALE – FEDERICO CHABOD – LIBERTINISMO – EPICUREISMO

laicismo

Dizionario di filosofia (2009)

laicismo Termine che si diffonde nella Francia della seconda metà del 19° sec., nel quadro dello scontro tra le culture politiche ‘figlie’ della Rivoluzione francese e il mondo cattolico. Esso si fonda [...] , in senso liberale, da Locke) un’inflessione anticlericale e spesso irreligiosa (che ha le sue origini nel libertinismo ➔). Questo tipo di l., diffuso soprattutto nei paesi europei di tradizione cattolica, colloca le fedi religiose nell’ambito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laicismo (3)
Mostra Tutti

La poesia francese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lirica francese del Seicento, pur percorrendo numerosi e intricati sentieri, si [...] -burlesca, con i suoi atteggiamenti dissacranti e un linguaggio realistico ma ferocemente visionario, influenzata anche da una componente libertina, come in Tristan, vede la presenza di poeti quali Antoine Girard de Saint-Amant e Théophile de Viau ... Leggi Tutto

Naudé, Gabriel

Enciclopedia on line

Naudé, Gabriel Erudito (Parigi 1600 - Abbeville 1653). Allievo a Padova di C. Cremonini, soggiornò poi dieci anni a Roma (1631-42); fu quindi bibliotecario a Parigi di Richelieu e di Mazzarino, a Stoccolma di Cristina [...] . Autore di un Advis pour dresser une bibliothèque (1627), fu tra le figure di maggior rilievo del libertinismo francese. Continuatore di Machiavelli, sostenne in politica la necessità storica dell'assolutismo monarchico (Addition à l'histoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – CRISTINA DI SVEZIA – LIBERTINISMO – MACHIAVELLI – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naudé, Gabriel (1)
Mostra Tutti

Pallavicino, Ferrante

Enciclopedia on line

Pallavicino, Ferrante Libellista (Piacenza 1615 - Avignone 1644). Entrò a 16 anni tra i canonici lateranensi della Casa della Passione di Milano. Abbandonata ben presto la vita monastica, visse poi prevalentemente a Venezia [...] (La Taliclea, 1636; ecc.). Fu un epigono dell'Aretino ed è considerato tra i rappresentanti più significativi del "libertinismo" italiano. Abbracciò parecchie idee dei calvinisti. Un libello contro la Chiesa e i gesuiti, Il corriero svaligiato (pubbl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTINISMO – CALVINISTI – GESUITI – VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallavicino, Ferrante (2)
Mostra Tutti

libertino

Enciclopedia on line

Sostenitore, nei sec. 16°-18°, della libertà di pensiero filosofico e religioso, e in particolare, durante l’Illuminismo, anche dell’emancipazione dalla fede e dalla morale cristiana. Il termine si diffonde [...] ha il suo centro in Francia e si manifesta in una varietà di atteggiamenti. Non solo vi sono le forme del libertinismo morale degli esprits forts, che sembrano trovare nell’opera di T. de Viau le più significative espressioni letterarie, ma anche all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: CHIESE RIFORMATE – LIBERTINISMO – ILLUMINISMO – EMPIRISTICA – MONTAIGNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
libertinismo
libertinismo s. m. [der. di libertino]. – Atteggiamento libertino, soprattutto nel sign. filosofico e religioso; in partic., l’insieme delle posizioni critiche assunte da intellettuali del sec. 17° rispetto alle tradizioni e ai valori etico-religiosi:...
libertino
libertino agg. e s. m. [dal lat. libertinus, der. di libertus «liberto»; nei sign. moderni, dal fr. libertin]. – 1. In Roma antica, termine che qualificava la condizione dei liberti (condizione libertina) e, come sost., indicava il liberto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali